Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno - Il Magazine di SalernoOcchi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiConnectivia, Internet Service Provider in fibra

Occhi su Salerno

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiConnectivia, Internet Service Provider in fibra

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Salerno cambia la differenziata: via le campane di vetro, parte raccolta porta a porta degli abiti usati e tessili

Territorio e Ambiente

Salerno, raccolta differenziata, piano

A Salerno cambia la differenziata: via le campane di vetro, parte raccolta porta a porta degli abiti usati e tessili

Fortemente voluta dal Comune e da Salerno Pulita, insieme a CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e COREVE (il Consorzio per il recupero degli imballaggi in vetro che fa parte del sistema CONAI), la campagna e i cambiamenti che illustra sono stati ufficialmente presentati oggi presso la sede del Comune

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 maggio 2022 10:17:34

Novità per la raccolta differenziata di Salerno: una grande campagna di comunicazione è pronta a partire per sostenere i cambiamenti che la città ha messo in campo con l'obiettivo di raggiungere il 65% di raccolta differenziata, come previsto dalla legge. Fortemente voluta dal Comune e da Salerno Pulita, insieme a CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e COREVE (il Consorzio per il recupero degli imballaggi in vetro che fa parte del sistema CONAI), la campagna e i cambiamenti che illustra sono stati ufficialmente presentati oggi presso la sede del Comune.

«Alcuni cambiamenti sono ormai diventati necessari» afferma il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. «Abbiamo avuto modo, anche grazie a tante segnalazioni, di verificare alcune criticità. E proprio le osservazioni dei cittadini ci hanno permesso di programmare le modifiche più opportune, che permetteranno da subito di migliorare il servizio, il decoro urbano e la pulizia della nostra città. Gli investimenti per mezzi e personale sono stati importanti: sono certo affronteremo il cambiamento con senso di responsabilità, consapevoli che la tutela dell'ambiente dipenda tanto dai servizi messi in campo dall'Amministrazione Comunale quanto dal senso civico di ciascun concittadino».

La raccolta differenziata a Salerno in passato ha raggiunto punte del 72%, segno che i cittadini - se correttamente informati - sanno rivelarsi virtuosi.

«Come ricordo spesso, dove c'è una chiara volontà politica, i risultati si ottengono in tempi brevi» ha commentato il presidente CONAI Luca Ruini. «Sono certo che la città di Salerno non farà eccezione. Il sostegno alle realtà territoriali è da sempre parte dei compiti istituzionali di CONAI: non solo da un punto di vista economico, ma anche per quanto riguarda il know-how nel fornire un servizio e nel saperlo comunicare. Del resto, è importante impegnarsi per aumentare non solo la quantità delle frazioni differenziate, ma anche la loro qualità. Il lavoro con il Comune di Salerno e Salerno Pulita è stato veloce e stimolante: sono molto ottimista a proposito dei suoi risultati».

Così, per superare quel 65% in linea con la normativa vigente, in città vengono introdotte novità rispetto alla situazione attuale.

Uno dei cambiamenti principali riguarda il vetro. Le campane, ormai sempre più simili a luoghi di abbandono di rifiuti, saranno tolte dalle strade: per la raccolta degli imballaggi in vetro entrerà in vigore il porta a porta, con cadenza mono-settimanale. Saranno per questo forniti ai cittadini contenitori carrellati o in alternativa, per le famiglie in edifici con meno di cinque utenze, mastelli.

«Siamo orgogliosi di poter vedere al via il primo progetto finanziato dal Bando che abbiamo recentemente lanciato con la collaborazione di Anci per le regioni del Sud» afferma il presidente COREVE Gianni Scotti. «Il piano, articolato in un Bando dedicato alle regioni del Sud con una dotazione di 4 milioni di euro e uno alle regioni del Centro-Nord da 2 milioni, mira a supportare gli enti locali con azioni strutturali a carattere permanente attraverso percorsi di miglioramento sostenuti da finanziamenti in attrezzature e comunicazione, secondo una visione di lungo termine. Per questo Salerno rappresenta un esempio perfetto della tipologia di intervento che vogliamo offrire ai comuni italiani per poter migliorare la raccolta del vetro sia quantitativamente che qualitativamente».
Saranno invertiti i giorni di conferimento sia di carta, cartone e cartoncino sia della frazione non differenziabile.

Sarà poi inserita, una volta a settimana, la raccolta porta a porta degli abiti usati e tessili. E, grazie all'installazione di appositi contenitori, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) potranno essere conferiti in alcune scuole - solo per studenti e personale - e in diversi edifici pubblici comunali.

«Saranno introdotti anche alcuni cambiamenti terminologici» ha aggiunto l'assessore alle Politiche Ambientali Massimiliano Natella. «Innanzitutto, non sarà più utilizzata la definizione "indifferenziato", che può indurre i cittadini in errore, e la sostituiremo con "non differenziabile". Poi, alla definizione "organico" aggiungeremo "bioplastiche compostabili", perché sempre più prodotti di uso comune sono realizzati con questi nuovi materiali. Da sottolineare, infine, che le frazioni collinari - Giovi esclusa - avranno specifici calendari di conferimento, sia per le utenze domestiche che per quelle commerciali».

Proprio per promuovere queste novità è al via in città la nuova campagna "Una raccolta di successo!". Un claim che gioca su un doppio rimando: la raccolta dei rifiuti, ma anche compilation di canzoni di successo. Sei i soggetti d'ispirazione musicale. Uno generale e altri cinque dedicati alle novità in arrivo, che strizzano l'occhio alla tradizione melodica, giocando su assonanze e veri e propri must della canzone italiana. Saranno dei facilitatori ambientali, muniti di tesserino identificativo, a consegnare materiale informativo e attrezzatura alle famiglie, e a chiarire dubbi e perplessità sulle nuove modalità di separazione e conferimento.

«Abbiamo proposto e condiviso questo progetto di riorganizzazione e rilancio della raccolta differenziata con il Comune, CONAI e COREVE, che ringrazio per il sostegno» ha concluso Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita SpA. «È stata già predisposta, con i responsabili dei settori, un'organizzazione aziendale per realizzarlo al meglio con l'impegno di tutti i dipendenti. Altre sfide, ugualmente impegnative, ci attendono. Siamo in attesa, infatti, della pubblicazione della graduatoria del Ministero per la transizione ecologica dei progetti ammessi a finanziamento con i fondi del Pnrr. Su delega del Comune, ne abbiamo presentato sette, per un importo di 28 milioni».

«Alcuni cambiamenti sono ormai diventati necessari» afferma il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. «Abbiamo avuto modo, anche grazie a tante segnalazioni, di verificare alcune criticità. E proprio le osservazioni dei cittadini ci hanno permesso di programmare le modifiche più opportune, che permetteranno da subito di migliorare il servizio, il decoro urbano e la pulizia della nostra città. Gli investimenti per mezzi e personale sono stati importanti: sono certo affronteremo il cambiamento con senso di responsabilità, consapevoli che la tutela dell'ambiente dipenda tanto dai servizi messi in campo dall'Amministrazione Comunale quanto dal senso civico di ciascun concittadino».

La raccolta differenziata a Salerno in passato ha raggiunto punte del 72%, segno che i cittadini - se correttamente informati - sanno rivelarsi virtuosi.

«Come ricordo spesso, dove c'è una chiara volontà politica, i risultati si ottengono in tempi brevi» ha commentato il presidente CONAI Luca Ruini. «Sono certo che la città di Salerno non farà eccezione. Il sostegno alle realtà territoriali è da sempre parte dei compiti istituzionali di CONAI: non solo da un punto di vista economico, ma anche per quanto riguarda il know-how nel fornire un servizio e nel saperlo comunicare. Del resto, è importante impegnarsi per aumentare non solo la quantità delle frazioni differenziate, ma anche la loro qualità. Il lavoro con il Comune di Salerno e Salerno Pulita è stato veloce e stimolante: sono molto ottimista a proposito dei suoi risultati».

Così, per superare quel 65% in linea con la normativa vigente, in città vengono introdotte novità rispetto alla situazione attuale.

Uno dei cambiamenti principali riguarda il vetro. Le campane, ormai sempre più simili a luoghi di abbandono di rifiuti, saranno tolte dalle strade: per la raccolta degli imballaggi in vetro entrerà in vigore il porta a porta, con cadenza mono-settimanale. Saranno per questo forniti ai cittadini contenitori carrellati o in alternativa, per le famiglie in edifici con meno di cinque utenze, mastelli.

«Siamo orgogliosi di poter vedere al via il primo progetto finanziato dal Bando che abbiamo recentemente lanciato con la collaborazione di Anci per le regioni del Sud» afferma il presidente COREVE Gianni Scotti. «Il piano, articolato in un Bando dedicato alle regioni del Sud con una dotazione di 4 milioni di euro e uno alle regioni del Centro-Nord da 2 milioni, mira a supportare gli enti locali con azioni strutturali a carattere permanente attraverso percorsi di miglioramento sostenuti da finanziamenti in attrezzature e comunicazione, secondo una visione di lungo termine. Per questo Salerno rappresenta un esempio perfetto della tipologia di intervento che vogliamo offrire ai comuni italiani per poter migliorare la raccolta del vetro sia quantitativamente che qualitativamente».

Saranno invertiti i giorni di conferimento sia di carta, cartone e cartoncino sia della frazione non differenziabile.

Sarà poi inserita, una volta a settimana, la raccolta porta a porta degli abiti usati e tessili. E, grazie all'installazione di appositi contenitori, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) potranno essere conferiti in alcune scuole - solo per studenti e personale - e in diversi edifici pubblici comunali.

«Saranno introdotti anche alcuni cambiamenti terminologici» ha aggiunto l'assessore alle Politiche Ambientali Massimiliano Natella. «Innanzitutto, non sarà più utilizzata la definizione "indifferenziato", che può indurre i cittadini in errore, e la sostituiremo con "non differenziabile". Poi, alla definizione "organico" aggiungeremo "bioplastiche compostabili", perché sempre più prodotti di uso comune sono realizzati con questi nuovi materiali. Da sottolineare, infine, che le frazioni collinari - Giovi esclusa - avranno specifici calendari di conferimento, sia per le utenze domestiche che per quelle commerciali».

Proprio per promuovere queste novità è al via in città la nuova campagna "Una raccolta di successo!". Un claim che gioca su un doppio rimando: la raccolta dei rifiuti, ma anche compilation di canzoni di successo. Sei i soggetti d'ispirazione musicale. Uno generale e altri cinque dedicati alle novità in arrivo, che strizzano l'occhio alla tradizione melodica, giocando su assonanze e veri e propri must della canzone italiana.

Saranno dei facilitatori ambientali, muniti di tesserino identificativo, a consegnare materiale informativo e attrezzatura alle famiglie, e a chiarire dubbi e perplessità sulle nuove modalità di separazione e conferimento.

«Abbiamo proposto e condiviso questo progetto di riorganizzazione e rilancio della raccolta differenziata con il Comune, CONAI e COREVE, che ringrazio per il sostegno» ha concluso Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita SpA. «È stata già predisposta, con i responsabili dei settori, un'organizzazione aziendale per realizzarlo al meglio con l'impegno di tutti i dipendenti. Altre sfide, ugualmente impegnative, ci attendono. Siamo in attesa, infatti, della pubblicazione della graduatoria del Ministero per la transizione ecologica dei progetti ammessi a finanziamento con i fondi del Pnrr. Su delega del Comune, ne abbiamo presentato sette, per un importo di 28 milioni».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10056107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Entrano nel porto turistico con l'auto e abbandonano rifiuti: incivili in azione a Salerno

A Salerno, gli operatori di Salerno Pulita Spa, azienda del settore della raccolta dei rifiuti e della gestione degli impianti nel Comune salernitano, stanno registrando, anche grazie all'ausilio dei sistemi di video sorveglianza, un nuovo fenomeno. Ci sono persone che, a bordo della propria vettura,...

Territorio e Ambiente

Agropoli accoglie il Console generale di Ucraina, dall’inizio della guerra la città ha ospitato 1.000 profughi

Nella mattinata di ieri, 9 marzo, presso il Comune, Agropoli ha accolto il Console generale di Ucraina, Maksym Kovalenko. Il Comune salernitano, infatti, fin dai primi giorni dell'avvio del conflitto russo-ucraino ha attivato uno Sportello di Accoglienza e Orientamento profughi ucraini. Fortemente voluto...

Territorio e Ambiente

SP 195, a Battipaglia riparte un cantiere fermo da 12 anni

Si è tenuta ieri, 8 marzo, nei pressi del Centro di Raccolta di Battipaglia, la Cerimonia di inizio lavori di adeguamento ed ampliamento della SP 195. «Abbiamo riavviato, alla presenza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, un cantiere fermo da 12 anni sulla SP 195. Si tratta di lavori...

Territorio e Ambiente

Vasto incendio nell'area Pip di Sarno, al via le indagini ambientali

A seguito dell'incendio divampato ieri pomeriggio in un'azienda di recupero di materiali ferrosi, nell'area Pip del comune di Sarno, sono al momento in funzione due campionatori di aria, tempestivamente attivati nei pressi del luogo dell'evento dall'Arpa Campania per la ricerca, rispettivamente, di diossine-furani...

Auguri di buona e Santa Pasqua dalla Pasticceria Gambardella di Minori, Costa d'AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.