Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Salerno didattica innovativa con un progetto ambientale in barca a vela
Scritto da (Maria Abate), giovedì 10 marzo 2022 16:44:16
Ultimo aggiornamento giovedì 10 marzo 2022 16:44:16
Domenica 13 marzo a Salerno si svolgerà, nell'arco della mattinata, il "40° Campionato Invernale Golfo di Salerno VI Tappa" e con esso entrerà nel vivo un innovativo progetto didattico elaborato da Luca Iovine e sviluppato per il Liceo scientifico Francesco Severi di Salerno con la collaborazione del Centro Velico Salernitano, organizzatore della regata. L'evento sportivo diventerà occasione di didattica innovativa e PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) nell'ambito di un progetto denominato "Guide Consapevoli" che si rivolge, oltre che agli studenti e ai docenti della scuola, all'intera comunità.
L'evento sportivo diventerà occasione di didattica innovativa e PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) nell'ambito di un progetto denominato "Guide Consapevoli" che si rivolge, oltre che agli studenti e ai docenti della scuola, all'intera comunità. "I nostri ragazzi spesso non si rendono conto e non sono consapevoli della Bellezza che li circonda, che potrebbe diventare per loro anche un'occasione lavorativa oltre che una pre-condizione per migliorare la qualità della vita. Il mare, la cultura e la storia di Salerno e della nostra Provincia attirano milioni di turisti, eppure i nostri ragazzi vanno via, non sempre partecipano a questa economia, sottovalutandone a volte le opportunità che può offrire" - dichiara Barbara Figliolia, Dirigente Scolastico del Severi. "C'è una oggettiva difficoltà nel trovare personale agli ormeggi o anche di supporto per le attività delle regate, così come c'è una richiesta di "personale di mare" per il charter nautico ma mancano le risorse nonostante ci sia una forte domanda di servizi per la nautica" aggiunge Luciano Ragazzi, segretario del Club Velico Salernitano. E continua "Abbiamo voluto coinvolgere gli studenti in questa iniziativa perché rientra tra i nostri compiti associativi avvicinare le persone al mare. Sembrerà assurdo ma a Salerno il mare non è al centro della vita dei cittadini e sono ancora pochissimi quelli che praticano sport di mare come la vela".
"Sono diversi anni che la nostra scuola si è aperta a questo tipo di attività outdoor purtroppo frenate, in parte, dal lockdown. Sempre con il Gruppo Iovine abbiamo sperimentato le attività, tutt'ora in essere, degli orti e del trekking urbano e quest'anno i ragazzi vivranno l'esperienza del mare, come nessuno di loro aveva mai fatto in precedenza. E' il nostro modo di metterci in connessione con il territorio" sottolinea Il Prof. Vincenzo Tropiano, insegnate di Storia dell'Arte del Liceo Severi.
"Questi due anni di pandemia hanno fatto comprendere a tutti la necessità di andare nella direzione di uno sviluppo sostenibile che passa attraverso un cambiamento culturale orientato alla bellezza. La vela ed il trekking hanno qualcosa in comune perché ti immergono nella natura, la cui contemplazione attiva favorisce il benessere" dichiara Luca Iovine, amministratore della omonima società. Bisogna cambiare il rapporto tra l'uomo e l'ambiente, avvicinando in particolare i più giovani alla terra ed al mare, in maniera più partecipe. L'obiettivo fondamentale di tutte queste iniziative è mostrare agli studenti un progetto di vita personale e professionale alternativo, improntato sul rispetto dell'ambiente che può essere utilizzato senza essere depauperato. Domenica mattina sarà l'occasione per gli studenti di vivere il mare in maniera diversa e consapevole, da protagonisti, partecipando alla bellezza di una regata velica!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10452100
Tommaso Pellegrino, presidente del PNCVDA, fin dal primo momento ha intuito l'originalità de "Il GIGANTE della Campania", l'evento teatrale gratuito più alto della Regione Campania, organizzato dalla Cooperativa Culturale La Cantina delle Arti. Quest'anno l'appuntamento ideato dal direttore artistico...
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha completato i lavori del nuovo sottopasso della stazione di Sapri (Salerno), rendendo lo scalo salernitano più accessibile per tutti i viaggiatori. Si conclude così la prima fase di interventi di riqualificazione della stazione di Sapri per un investimento...
I resti di una tartaruga di terra, una testuggine, con il suo fragile uovo custodito nel carapace, rinvenuti in una bottega di via dell'Abbondanza; testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, composto di tracce naturali e non solo antropiche e prezioso indizio archeologico dell'ultima fase di vita...
Alla presenza della più alte cariche militari, civili e religiose, dei delegati degli organismi di rappresentanza della Legione Carabinieri Campania, dei referenti regionali delle associazioni professionali tra militari a carattere sindacale, delle Sezioni dell'Associazione Nazionale Carabinieri e delle...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.