Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmbiente e territorio, D’Avenia: «Rilanciamo l’economia attraverso il rispetto dell’ambiente»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 agosto 2020 11:24:13
Ultimo aggiornamento giovedì 6 agosto 2020 11:24:13
La materia ambientale sta assumendo, soprattutto negli ultimi anni, un'importanza sempre crescente, sia nell'ambito giuridico che economico, al punto da non essere più rimessa soltanto ai tradizionali strumenti pubblicistici di comando e controllo ma anche a organi di mercato elaborati all'uopo.
Difatti, per il il Vice Segretario regionale Centro Democratico, Giovanni D'Avenia, la sfida economico-ambientale che deve affrontare la regione Campania è quella di conseguire obiettivi green definiti con il minore spreco possibile sfruttando al meglio le risorse impiegate attraverso la realizzazione di un bonus ad hoc destinato a realtà associative impegnate nella realizzazione di progetti di educazione sostenibile e rilancio di siti storici. D'altronde, la crescita economica e il rispetto dell'ambiente sono due aspetti facenti parti lo stesso tema che possono sussistere armonicamente in futuro solo attraverso programmi educativi capaci di disciplinare i comportamenti dei cittadini in relazione all'ecosistema, senza alterare gli equilibri della natura ma al tempo stesso riuscendo a soddisfare le esigenze della collettività in questo momento storico indubbiamente importante e difficile.
«Il rispetto dell'ambiente deve viaggiare al pari passo con lo sviluppo economico del nostro territorio. È importante instillare nelle nuove generazioni la consapevolezza che le risorse del pianeta sono limitate e che quindi tocca a tutti noi rimodellare il rapporto tra uomo e ambiente. Per la scuola dell'obbligo, infatti, è necessario sviluppare processi mirati alla formazione dell'educazione ambientale così da indirizzare gli studenti ad una vita green e sostenibile. Il nostro territorio, d'altronde, offre spazi naturali incantevoli che vanno preservati e che possono offrire anche un importante sviluppo economico locale. Per tale motivo, propongo un Bonus Ambiente&Territorio di 1.000 euro destinato alle associazioni che realizzano progetti di educazione ambientale e di rilancio dei meravigliosi siti archeologici della nostra provincia come: Portarosa, castello Arechi, area archeologica di Fratte e di Pontecagnano, Templi di Paestum, necropoli di Nuceria Alfaterna, Villa Romana a Minori, Volcei, Poligonali e tanti altri. È indubbiamente una sfida importante in cui bisogna fare i conti anche con la continua crescita della popolazione e con l'industrializzazione e ciò - conclude - presuppone una grande attenzione a tutte le interconnessioni tra le dinamiche ambientali, sociali ed economiche».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di colore giallo per piogge e temporali valevole dalla mezzanotte e per l'intera giornata di domani venerdì 23 aprile. Sulle zone 3,5,6,7,8 (Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno...
Oggi, 22 aprile, in tutto il Mondo è la Giornata della Terra. Per il 2021, che si prospetta essere l'anno record per le emissioni di Co2, il tema è: "Restore Our Earth", "Ripariamo la nostra Terra". Dagli USA, che sono i maggiori produttori di gas serra, è stato organizzato un summit virtuale sul clima...
Il comune di Scafati si conferma tra i primi, in tutta la provincia di Salerno, per numero di vaccini somministrati. Dall'ultimo aggiornamento reso noto dall'Unità di crisi regionale risulta che, alla data del 20 aprile, sono 11624 le dosi già inoculate (tra prime e seconde) agli aventi diritto registrati...
Si chiama "Il Terzo livello" ed è il libro scritto dal salernitano Pietro Di Gennaro. Nato a Salerno nel 1966, Di Gennaro è funzionario informatico di una amministrazione pubblica, ma anche dirigente sindacale eletto da compagne e compagni di lavoro. Ha collaborato negli anni tra il 1996 e il 1999 con...