Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmbiente e territorio, D’Avenia: «Rilanciamo l’economia attraverso il rispetto dell’ambiente»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 agosto 2020 11:24:13
La materia ambientale sta assumendo, soprattutto negli ultimi anni, un'importanza sempre crescente, sia nell'ambito giuridico che economico, al punto da non essere più rimessa soltanto ai tradizionali strumenti pubblicistici di comando e controllo ma anche a organi di mercato elaborati all'uopo.
Difatti, per il il Vice Segretario regionale Centro Democratico, Giovanni D'Avenia, la sfida economico-ambientale che deve affrontare la regione Campania è quella di conseguire obiettivi green definiti con il minore spreco possibile sfruttando al meglio le risorse impiegate attraverso la realizzazione di un bonus ad hoc destinato a realtà associative impegnate nella realizzazione di progetti di educazione sostenibile e rilancio di siti storici. D'altronde, la crescita economica e il rispetto dell'ambiente sono due aspetti facenti parti lo stesso tema che possono sussistere armonicamente in futuro solo attraverso programmi educativi capaci di disciplinare i comportamenti dei cittadini in relazione all'ecosistema, senza alterare gli equilibri della natura ma al tempo stesso riuscendo a soddisfare le esigenze della collettività in questo momento storico indubbiamente importante e difficile.
«Il rispetto dell'ambiente deve viaggiare al pari passo con lo sviluppo economico del nostro territorio. È importante instillare nelle nuove generazioni la consapevolezza che le risorse del pianeta sono limitate e che quindi tocca a tutti noi rimodellare il rapporto tra uomo e ambiente. Per la scuola dell'obbligo, infatti, è necessario sviluppare processi mirati alla formazione dell'educazione ambientale così da indirizzare gli studenti ad una vita green e sostenibile. Il nostro territorio, d'altronde, offre spazi naturali incantevoli che vanno preservati e che possono offrire anche un importante sviluppo economico locale. Per tale motivo, propongo un Bonus Ambiente&Territorio di 1.000 euro destinato alle associazioni che realizzano progetti di educazione ambientale e di rilancio dei meravigliosi siti archeologici della nostra provincia come: Portarosa, castello Arechi, area archeologica di Fratte e di Pontecagnano, Templi di Paestum, necropoli di Nuceria Alfaterna, Villa Romana a Minori, Volcei, Poligonali e tanti altri. È indubbiamente una sfida importante in cui bisogna fare i conti anche con la continua crescita della popolazione e con l'industrializzazione e ciò - conclude - presuppone una grande attenzione a tutte le interconnessioni tra le dinamiche ambientali, sociali ed economiche».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10846101
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...
Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...
Un arco in mattoni, solitario, sospeso sul panorama mozzafiato del Golfo di Salerno. È quanto rimane della Chiesa di Saragnano, un progetto mai completato che oggi regala uno degli scorci più suggestivi e nascosti della città. Il bellissimo scatto realizzato da Carlo De Felice racconta con rara poesia...
Prosegue il programma di ripascimento, messa in sicurezza e valorizzazione del litorale cittadino. Sono finiti i lavori di una parte importante della costa e dell'arenile di Pastena. Le spiagge nuove sono state presentate alla cittadinanza ed alla stampa domenica 1 giugno alla presenza del Presidente...
Via Principessa Sichelgaita, una delle arterie strategiche per chi giunge a Salerno dall'autostrada A2 del Mediterraneo, versa in condizioni di forte degrado e abbandono, nonostante rappresenti uno dei principali accessi al centro storico cittadino. A denunciare lo stato di incuria è il consigliere comunale...