Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lea vedova

Date rapide

Oggi: 23 marzo

Ieri: 22 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno - Il Magazine di SalernoOcchi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiConnectivia, Internet Service Provider in fibra

Occhi su Salerno

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiConnectivia, Internet Service Provider in fibra

Tu sei qui: Territorio e AmbienteClento: torna in una nuova veste il "Torchiara Story Festival 2021"

Territorio e Ambiente

Cilento, Torchiara, Borgo Riccio, festival, cultura, territorio, storia

Clento: torna in una nuova veste il "Torchiara Story Festival 2021"

Per tre giorni, dall’8 al 10 ottobre, un'offerta culturale che premia il territorio, ma al tempo stesso il paese, con i suoi centri storici, i suoi palazzi e il suo impianto medievale, accogliendo coloro che vi accorrono, per offrire stimoli e occasioni di riflessione e confronto

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 ottobre 2021 11:35:40

In una nuova veste, torna il Torchiara Story Festival 2021, il salotto delle storie che, giunto alla settima edizione, ormai tradizionalmente ripropone personaggi del mondo della cultura, artisti e narratori che si ritrovano a raccontare e a raccontarsi, nel cuore del Cilento.

Per tre giorni, dall'8 al 10 ottobre, un'offerta culturale che premia il territorio, ma al tempo stesso il paese, con i suoi centri storici, i suoi palazzi e il suo impianto medievale, accogliendo coloro che vi accorrono, per offrire stimoli e occasioni di riflessione e confronto. Perché è Torchiara, con la sua magica atmosfera, e Borgo Riccio, con la sua ospitalità di Dimora Storica, a creare le condizioni e il clima, affinché si realizzi, ogni anno, un vero e proprio forum di idee e di interscambio sui temi di attualità.

Organizzata dalla Fondazione Matteo e Claudina de Stefano, grazie al contributo sostanziale della Regione Campania - Assessorato alla Cultura che ha sostenuto il progetto fin dal suo esordio, con il patrocinio dell'Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della BCC di Buccino e Comuni Cilentani e della Provincia diSalerno, la rassegna può oggi contare su una struttura più forte e affidabile che, da più di quarant'anni, opera nel campo del sociale e della cultura.

"Passata, dunque, e ci auguriamo definitivamente la pandemia, ripartiamo con entusiasmo, completamente rinnovati, pur facendo tesoro dell'esperienza maturata nelle edizioni passate" - spiega Angela Riccio, ideatrice dell'evento e vicepresidente della Fondazione de Stefano.

Ad accompagnare l'intera kermesse sarà Cilento Story, il concorso letterario di Torchiara Story Festival che esordisce con un tema affascinante, lasciando largo spazio alla creatività: genio e sregolatezza. Difatti, il fil rouge del bando di partecipazione vuole essere un omaggio al grande genio del secolo scorso, Albert Einstein, cui cent'anni fa fu conferito il Premio Nobel per la Fisica. Riservato a scrittori e fotografi, il concorso riprende la tradizione che, negli scorsi sei anni, ha portato a competere tantissimi autori provenienti da tutta Italia, e non solo. Anche quest'anno, i testi che la giuria avrà giudicato più interessanti saranno raccolti in un volume pubblicato da LicosiaEdizioni. Vasto il programma della tre giorni di incontri, con tanti ospiti d'eccezione.

Si parte venerdì 8 ottobre, dalle 18, al Palazzo Baronale di Torchiara: dopo i saluti istituzionali di Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, si ritroveranno tutti gli artisti che hanno aderito al PACC Percorsi d'Arte Contemporanea in Cilento, promosso dalla Fondazione de Stefano, in collaborazione con Tesi s.r.l., per raccontare le loro esperienze nel progetto, coordinati dai giornalisti Peppe Iannicelli ed Elisabetta Castana. Saranno Elio Rumma, curatore artistico del progetto, Giorgio Galli, Pier Tancredi de-Coll', Antonio Perotti, Leonardo Galliano, Claudio Marini e Stella Tundo i protagonisti del salotto Conversazioni sull'arte contemporanea che interverranno con Luigi Punzo, A. D. dell'azienda aeronautica Tesi Servizi e Tecnologie Innovative, che ha realizzato le opere in metalli pregiati. Presenti Franco Alfieri, Presidente dell'Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento dove sono state collocate le opere, e Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e del Turismo della Regione Campania, insieme ad esporre l'importanza dell'investire in cultura per lo sviluppo dei territori. Dopo la degustazione sul tema Arte da mangiare, a cura della pasticceria La Ruota di Perdifumo e l'azienda vinicola Case Bianche di Torchiara, chiuderà la serata Gino Rivieccio con l'operaSiamo nati per soffriggere, in dialogo con Alfonso Sarno, giornalista enogastronomico.

Per la seconda giornata, sabato 9 ottobre, i lavori proseguiranno con IlSalotto delle Storie, sempre al Palazzo Baronale di Torchiara, per una celebrazione di Dante Alighieri, in una forma del tutto originale e decisamente fuori dal comune, a cominciare da Il Divino Intreccio, a cura di Raffaele Aragona e Stefano Tonietto che presenteranno, in anteprima nazionale, una riscrittura dell'Inferno, condotta nel rispetto della lingua dantesca e della sua metrica, in chiave oplepiana. Seguirà la Commedia degli equivoci che vedrà ancora Aragona interpretare alcuni versi della Divina Commedia, in duetto con Emanuela Grimalda, per concludere con le sue esilaranti invenzioni di Dante al dente ovvero La cucina ignorante. Al termine della serata, Ida Paradiso e Federica Morra con Alfonso Sarno in L'uovo di Dante, riveleranno i segreti nascosti della cucina dantesca per poi lasciarci con Sapori medievali, la degustazione dei cibi preferiti dal sommo poeta, a cura del ristorante La Pignata di Bracigliano. Per l'ultimo appuntamento, domenica 10 ottobre, il salotto si sposterà ad Ogliastro Cilento, nella sede della Fondazione Matteo e Claudina de Stefano, con il benvenuto agli ospiti della Presidente, Barbara Riccio de Stefano, ad aprire la narrazione di Storie al Femminile, che avrà la partecipazione di Donata Maria Biase e Antonella Casaburi in Amori cilentani, da Giallo Narciso e Mirari, coordinate da Sarno. Prima della cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso letterario Cilento Story, presentata da Nunzia Schiavone, gli interventi conclusivi saranno affidati ad Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania. Chiuderà la rassegna il momento di degustazione Piaceri del Palato, con la pizza fritta cilentana offerta dall'Azienda Olivicola Celso di Finocchito di Ogliastro, i dolci col naspro della Pasticceria Palumbo di Roccapiemonte e i vini offerti da Case Bianche. L'intera manifestazione sarà trasmessa dalla piattaforma Stroncature, in diretta streaming sulla pagina Facebook. Per non perdere alcun appuntamento, inoltre, i video saranno resi disponibili sul proprio canale YouTube e sul sito ufficiale. Nelle scorse edizioni, il festival ha accolto protagonisti del calibro di Marisa Laurito, Ferruccio De Bortoli, Adriano Giannola, Luciano De Crescenzo, Marcello Veneziani, Gennaro Sangiuliano, Lina Sastri, Eliana Miglio e Cinzia Leone, solo per citarne alcuni.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10812103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Agropoli accoglie il Console generale di Ucraina, dall’inizio della guerra la città ha ospitato 1.000 profughi

Nella mattinata di ieri, 9 marzo, presso il Comune, Agropoli ha accolto il Console generale di Ucraina, Maksym Kovalenko. Il Comune salernitano, infatti, fin dai primi giorni dell'avvio del conflitto russo-ucraino ha attivato uno Sportello di Accoglienza e Orientamento profughi ucraini. Fortemente voluto...

Territorio e Ambiente

SP 195, a Battipaglia riparte un cantiere fermo da 12 anni

Si è tenuta ieri, 8 marzo, nei pressi del Centro di Raccolta di Battipaglia, la Cerimonia di inizio lavori di adeguamento ed ampliamento della SP 195. «Abbiamo riavviato, alla presenza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, un cantiere fermo da 12 anni sulla SP 195. Si tratta di lavori...

Territorio e Ambiente

Vasto incendio nell'area Pip di Sarno, al via le indagini ambientali

A seguito dell'incendio divampato ieri pomeriggio in un'azienda di recupero di materiali ferrosi, nell'area Pip del comune di Sarno, sono al momento in funzione due campionatori di aria, tempestivamente attivati nei pressi del luogo dell'evento dall'Arpa Campania per la ricerca, rispettivamente, di diossine-furani...

Territorio e Ambiente

Atrani e il Santuario di Santa Maria del Bando da Licia Colò: 5 marzo appuntamento su TV 2000

Il Santuario di Santa Maria del Bando di Atrani torna ad essere protagonista in TV. L'appuntamento stavolta è per domani, 5 marzo, su TV 2000, alle 15,15, nel programma di Licia Colò "Il mondo insieme". A presentarlo ai telespettatori sarà Frank Damiano, ormai noto come l'Indiana Jones Napoletano. Frank,...

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.