Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Passiano a Nerano: da Cava de’ Tirreni percorrono l’Alta Via dei Lattari come Fortunato, in abiti d’epoca
Scritto da (Maria Abate), sabato 16 ottobre 2021 16:20:50
Ultimo aggiornamento lunedì 18 ottobre 2021 11:12:35
"...Salendo per le falde di quel vario andirivieni, che da ogni lato si contorna più o meno alpestre ma sempre ricco di vedute, si scorge come per incanto l'azzurro specchio dell'acqua distendersi qua e là a perdita d'occhio, e la riva sottoposta accerchiarsi in mille guise di rupi stagliate, di prode luccicanti, di cupi recessi dal color verde smeraldo o cobalto di lapislazzuli...".
Il 15 ottobre 1877, Giustino Fortunato partì da Cava de' Tirreni per la "conquista dei Lattari" che durò tre giorni. Oggi gli Amici dell'Alta Via dei Lattari 1876 fanno rivivere quella piccola impresa (Cava - Agerola - Colli Fontanelle - Punta Campanella) seguendo fedelmente le gesta del Fortunato.
Quest'anno l'evento è giunto alla terza edizione grazie all'entusiasmo degli ideatori, Paolo Casaburi, Erra Daniele, Giovanni Petrolini e Angelo Sorrentino, che ogni volta coinvolgono gli amanti del trekking per ammirare la duplice costiera dall'alto.
Un cammino lungo 120 km che congiunge l'entroterra orientale della costiera amalfitana con l'estremo occidentale della penisola sorrentina, il tutto in abiti d'epoca.
La traversata è iniziata il 15 ottobre alle 7, da Passiano: da qui si è giunti ad Agerola. Oggi gli escursionisti sono arrivati a Colli Fontanelle, nel Comune di Sant'Agnello, dove faranno la seconda sosta. E domani mattina, 17 ottobre, raggiungeranno Punta Campanella, dove aspetteranno il tramonto. Chiunque voglia può raggiungerli a Nerano. Qui un transfer provvederà al rientro a Cava de' Tirreni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106726100
Tommaso Pellegrino, presidente del PNCVDA, fin dal primo momento ha intuito l'originalità de "Il GIGANTE della Campania", l'evento teatrale gratuito più alto della Regione Campania, organizzato dalla Cooperativa Culturale La Cantina delle Arti. Quest'anno l'appuntamento ideato dal direttore artistico...
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha completato i lavori del nuovo sottopasso della stazione di Sapri (Salerno), rendendo lo scalo salernitano più accessibile per tutti i viaggiatori. Si conclude così la prima fase di interventi di riqualificazione della stazione di Sapri per un investimento...
I resti di una tartaruga di terra, una testuggine, con il suo fragile uovo custodito nel carapace, rinvenuti in una bottega di via dell'Abbondanza; testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, composto di tracce naturali e non solo antropiche e prezioso indizio archeologico dell'ultima fase di vita...
Alla presenza della più alte cariche militari, civili e religiose, dei delegati degli organismi di rappresentanza della Legione Carabinieri Campania, dei referenti regionali delle associazioni professionali tra militari a carattere sindacale, delle Sezioni dell'Associazione Nazionale Carabinieri e delle...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.