Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Giraffe tra le nuvole”: Claudio Gubitosi ospite dell'associazione Buon Vivere di Salerno
Scritto da (Maria Abate), venerdì 21 febbraio 2020 11:48:54
Ultimo aggiornamento venerdì 21 febbraio 2020 11:48:54
Sabato 29 febbraio (ore 10.30, Fondazione Menna, lungomare Trieste 13, Salerno), l'associazione Buon Vivere- Lo spazio del sentire presieduta da Dario Loffredo, promuove una tavola rotonda sul valore dell'educazione, rimarcando la centralità dei giovani per la valorizzazione del territorio. Interverranno: Claudio Gubitosi, fondatore e direttore Giffoni Opportunity; Paola Iannone, socia fondatrice buon vivere e VP sales & Marketing Nuceria Group; Carmela Santarcangelo, dirigente scolastica liceo classico Torquato Tasso.
L'associazione Buon Vivere nasce con la mission di favorire la crescita umana e intellettuale delle nuove generazioni, sfruttando il patrimonio relazionale della nostra comunità. Tra i pilastri associativi, infatti, c'è l'educazione: il momento in cui la conoscenza viene condivisa, confrontata ed ampliata attraverso l'apertura al mondo delle professioni, ma soprattutto delle imprese del territorio che rappresentano un'eccellenza. La tavola rotonda di sabato sarà l'occasione per lanciare il format Giraffe: una serie di talk aperti al pubblico, per condividere i modelli di successo e promuovere la formazione del talento attraverso la testimonianza di imprenditori che vogliano raccontare la propria storia e offrire tutoring per favorire l'orientamento al lavoro. Il primo modello di successo prescelto è il Giffoni Film Festival, che ha deciso di puntare sui giovani, il territorio ed il green, diventando un esempio conosciuto in tutto il mondo di industria culturale fondata sul capitale umano.
La responsabilità dell'educazione per la valorizzazione del territorio - I giovani come asset strategico dell'oggetto sociale di un'impresa è dunque il tema su cui si confronteranno i protagonisti della giornata che si propone l'ambizioso obiettivo di favorire il dialogo tra le associazioni, il mondo della scuola, le imprese e i protagonisti del mondo della cultura, sostenendo modelli virtuosi e progetti di supporto all'inserimento nel mondo delle professioni.
"L'associazione Buon vivere crede fortemente nella valorizzazione del capitale umano che trova nella creatività, nello spirito di sacrificio, nella determinazione del nostro Mezzogiorno illuminato una cifra distintiva dei risultati raggiunti, e del proprio desiderio di miglioramento continuo, teso anche a scardinare un pregiudizio atavico che spesso penalizza le eccellenze del Sud - spiega il presidente Dario Loffredo - Per questo ci sentiamo di fare nostro il claim di Giffoni Opportunity: ciò che succede qui migliora il mondo". Il secondo appuntamento del format Giraffe si terrà sabato 14 marzo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
A Roccapiemonte slitta il ritorno in aula per gli alunni delle quarte e delle quinte elementari. Il primo cittadino, Carmine Pagano, ha ritenuto opportuno fissare al 25 gennaio 2021 la ripresa delle attività didattiche in presenza delle classi quarte e quinte della scuola Primaria. Di seguito il comunicato:...
Sono state oltre 200 le persone sottoposte al test del tampone anti-Covid19 nel pomeriggio di oggi a Roccapiemonte. Su disposizione del Sindaco Carmine e dell'Assessore alle politiche sanitarie Daniemma Terrone, in sinergia con l'Asl di Salerno, Distretto 60, con la collaborazione dei volontari della...
Con l'ordinanza n.20 firmato nel pomeriggio di oggi, 20 gennaio, il sindaco di Scafati, Cristoforo Salvati, conferma la sospensione delle attività didattiche in presenza delle classi quarte e quinte della scuola primaria fino al 23 gennaio (compreso). "Ho ritenuto necessario - spiega Salvati - emettere...
Gli attivisti e le attiviste di Salerno Animal Save e Salerno Climate Save chiedono la necessità di convertire gli allevamenti di bufale in attività produttive etiche e sostenibili. L'appello nasce a seguito del ritrovamento (l'ennesimo negli ultimi due anni) della carcassa di un bufalino sulla spiaggia...