Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl CNSBII richiede chiarimenti urgenti sulla gestione e manutenzione delle opere idrauliche post-frana nel bacino di Sarno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 settembre 2024 09:01:22
Il CNSBII - Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani, guidato dal Coordinatore Michele Buscè, ha inoltrato una richiesta formale alle autorità competenti per ottenere chiarimenti sulla gestione e manutenzione delle opere idrauliche realizzate dopo la frana di Sarno del 1998.
Queste infrastrutture, tra cui canali e vasche di contenimento, svolgono un ruolo essenziale nella prevenzione dei rischi idrogeologici e nella protezione delle comunità locali.
La richiesta è stata indirizzata all'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, alla Regione Campania - Direzione Generale per i Lavori Pubblici e Protezione Civile, ai Comuni di Siano, Sarno, Bracigliano, Quindici, San Felice a Cancello, e alle Prefetture di Salerno, Avellino e Caserta.
Michele Buscè ha evidenziato la necessità di risposte chiare riguardo:
• Chi sia attualmente responsabile della gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria di queste infrastrutture.
• Quali interventi di manutenzione siano in atto per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento di queste opere.
Il CNSBII, impegnato da tempo nella tutela del bacino di Sarno, sottolinea l'importanza delle segnalazioni fatte dai cittadini, il cui contributo è fondamentale per mantenere alta l'attenzione sulle condizioni del territorio. Già in passato, il CNSBII si è attivato per risolvere situazioni critiche, come nel caso del comune di Siano, dove, a seguito delle denunce sulla cattiva gestione del reticolo idrografico, sono state rimosse tonnellate di rifiuti che
ostruivano il deflusso delle acque. Il degrado della Vasca Curti di Episcopio, denunciato da diversi cittadini, è un esempio evidente della mancanza di manutenzione. Invasa da rifiuti e vegetazione incolta, con argini fragili che rischiano di cedere con l'arrivo delle piogge, la vasca rappresenta un pericolo imminente per le aree circostanti. Situazioni analoghe riguardano anche i torrenti Sant'Arcangelo, Bottega e San Chirico, le cui condizioni precarie potrebbero portare a nuovi allagamenti.
Michele Buscè, Coordinatore Nazionale del CNSBII, ha dichiarato: "Non possiamo permettere che infrastrutture fondamentali come queste, progettate per prevenire disastri ambientali, vengano lasciate all'incuria. La popolazione ha diritto a vivere in un territorio sicuro. Le autorità devono intervenire senza ritardi per evitare rischi maggiori. Se non riceveremo risposte adeguate, ci rivolgeremo alle autorità di controllo per identificare i responsabili e garantire che vengano prese misure concrete."
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10563105
Lunedì pomeriggio, Salerno si è trasformata in un punto di osservazione privilegiato per ammirare uno spettacolo della natura. Il sole, nel suo lento declino, ha offerto un quadro unico mentre tramontava dietro Torre Tummolo, a Erchie, poco prima di Capo d'Orso. Un evento semplice e al tempo stesso straordinario,...
Si chiama "Atena Energia Futura" la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che si è costituita lo scorso 8 Gennaio 2025 ad Atena Lucana. Sono 39 i soci fondatori tra aziende, cittadini privati e il Comune atenese. Costituita in forma di associazione senza scopo di lucro, la Comunità Energetica di Atena...
Giovedì 19 dicembre alle ore 10:00, presso l'Istituto Profagri di Salerno, si terrà l'evento dedicato alla presentazione dei primi risultati del progetto 100% Rucola, finanziato nell'ambito del PSR Campania 2014-2020 e realizzato in collaborazione con l'Azienda Agricola Busillo Vito, Terralavoro Giampaolo,...
L'evento di presentazione della nuova società Amalfi Coast Cruise Terminal - Port of Salerno, avvenuto ieri presso il Porto di Salerno, rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo del traffico crocieristico e la promozione turistica dell'intero territorio salernitano. In quest'ottica, l'annuncio...
È in arrivo la seconda edizione di Cilento Tastes, al "NEXT - ex tabacchificio di Capaccio-Paestum" l'evento nato per dar voce al "brand Cilento" con i suoi artigiani del gusto, il 27, 28 e 29 settembre. L'appuntamento è venerdì 27 settembre alle ore 19:00, mentre sabato e domenica l'evento va in scena...