Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl CNSBII richiede chiarimenti urgenti sulla gestione e manutenzione delle opere idrauliche post-frana nel bacino di Sarno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 settembre 2024 09:01:22
Il CNSBII - Corpo Civico Nazionale delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani, guidato dal Coordinatore Michele Buscè, ha inoltrato una richiesta formale alle autorità competenti per ottenere chiarimenti sulla gestione e manutenzione delle opere idrauliche realizzate dopo la frana di Sarno del 1998.
Queste infrastrutture, tra cui canali e vasche di contenimento, svolgono un ruolo essenziale nella prevenzione dei rischi idrogeologici e nella protezione delle comunità locali.
La richiesta è stata indirizzata all'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, alla Regione Campania - Direzione Generale per i Lavori Pubblici e Protezione Civile, ai Comuni di Siano, Sarno, Bracigliano, Quindici, San Felice a Cancello, e alle Prefetture di Salerno, Avellino e Caserta.
Michele Buscè ha evidenziato la necessità di risposte chiare riguardo:
• Chi sia attualmente responsabile della gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria di queste infrastrutture.
• Quali interventi di manutenzione siano in atto per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento di queste opere.
Il CNSBII, impegnato da tempo nella tutela del bacino di Sarno, sottolinea l'importanza delle segnalazioni fatte dai cittadini, il cui contributo è fondamentale per mantenere alta l'attenzione sulle condizioni del territorio. Già in passato, il CNSBII si è attivato per risolvere situazioni critiche, come nel caso del comune di Siano, dove, a seguito delle denunce sulla cattiva gestione del reticolo idrografico, sono state rimosse tonnellate di rifiuti che
ostruivano il deflusso delle acque. Il degrado della Vasca Curti di Episcopio, denunciato da diversi cittadini, è un esempio evidente della mancanza di manutenzione. Invasa da rifiuti e vegetazione incolta, con argini fragili che rischiano di cedere con l'arrivo delle piogge, la vasca rappresenta un pericolo imminente per le aree circostanti. Situazioni analoghe riguardano anche i torrenti Sant'Arcangelo, Bottega e San Chirico, le cui condizioni precarie potrebbero portare a nuovi allagamenti.
Michele Buscè, Coordinatore Nazionale del CNSBII, ha dichiarato: "Non possiamo permettere che infrastrutture fondamentali come queste, progettate per prevenire disastri ambientali, vengano lasciate all'incuria. La popolazione ha diritto a vivere in un territorio sicuro. Le autorità devono intervenire senza ritardi per evitare rischi maggiori. Se non riceveremo risposte adeguate, ci rivolgeremo alle autorità di controllo per identificare i responsabili e garantire che vengano prese misure concrete."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10814103
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...
Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...
Un arco in mattoni, solitario, sospeso sul panorama mozzafiato del Golfo di Salerno. È quanto rimane della Chiesa di Saragnano, un progetto mai completato che oggi regala uno degli scorci più suggestivi e nascosti della città. Il bellissimo scatto realizzato da Carlo De Felice racconta con rara poesia...
Prosegue il programma di ripascimento, messa in sicurezza e valorizzazione del litorale cittadino. Sono finiti i lavori di una parte importante della costa e dell'arenile di Pastena. Le spiagge nuove sono state presentate alla cittadinanza ed alla stampa domenica 1 giugno alla presenza del Presidente...
Via Principessa Sichelgaita, una delle arterie strategiche per chi giunge a Salerno dall'autostrada A2 del Mediterraneo, versa in condizioni di forte degrado e abbandono, nonostante rappresenti uno dei principali accessi al centro storico cittadino. A denunciare lo stato di incuria è il consigliere comunale...