Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn Campania si può "andare a funghi" ma individualmente: il chiarimento di De Luca
Scritto da (Maria Abate), sabato 9 maggio 2020 13:59:29
Ultimo aggiornamento sabato 9 maggio 2020 14:11:49
Il lockdown ci ha costretti a chiuderci in casa, ad allontanarci dalle persone a noi care e privarci di una vita sociale cui eravamo abituati. Anche le camminate all'aperto sono state vietate per molto tempo, se non per andare a far la spesa, con uscite di casa concesse solo per comprovate esigenze. Con la Fase due, abbiamo raggiunto la libertà di spostarci non solo per motivi urgenti, ovviamente con le giuste precauzioni.
Con ordinanza regionale n.41, adottata in data 2 maggio 2020 e pubblicata sul sito della regione e sul BURC in pari data, è stata riconosciuta, per tutto il territorio regionale della Campania, la possibilità di esercitare attività motoria all'aperto in forma individuale, senza limiti di orario, con uso obbligatorio della mascherina e con obbligo di distanziamento di almeno due metri da ogni altra persona (salvo che si tratti di soggetti appartenenti allo stesso nucleo convivente, ovvero di minori o di persone non autosufficienti).
In questi giorni è arrivato un chiarimento di De Luca sulla possibilità di "andare a funghi". Tenuto conto che l'attività di ricerca e raccolta del tartufo, funghi ed altri prodotti simili in campagna o nei boschi presenta tutte le caratteristiche dell'attività motoria all'aria aperta compatibile con le condizioni e modalità prescritte dalla citata ordinanza, si ritiene detta attività consentita, posto che l'ordinanza non distingue in merito alla finalità dell'attività motoria, ma esclusivamente attiene alla compatibilità o meno con le misure precauzionali previste a tutela della salute pubblica.
Per fortuna, il lockdown è capitato in un periodo in cui, notoriamente i boschi sono ancora in pieno riposo vegetativo, così come sono ancora in letargo i nostri funghi. I mesi di marzo e di aprile hanno visto nascere i funghi Dormienti e tornare a vegetare le Morchelle, poi anche i Prugnoli, che - senza la presenza di umani - hanno potuto nascere e completare il proprio percorso vegetativo, riuscendo ad andare a seme e riprodursi, senza i continui prelievi di "fungaioli incalliti" che, troppo spesso dimenticano quanto sia indispensabile lasciare nel bosco almeno qualche fungo che possa produrre le preziosissime spore, senza le quali non vi saranno ulteriori future nascite.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Gli attivisti e le attiviste di Salerno Animal Save e Salerno Climate Save chiedono la necessità di convertire gli allevamenti di bufale in attività produttive etiche e sostenibili. L'appello nasce a seguito del ritrovamento (l'ennesimo negli ultimi due anni) della carcassa di un bufalino sulla spiaggia...
Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana che nei mesi invernali versa in uno stato di abbandono. "Erchie è tra le location che preferisco per fare le mie...
«Si è appena conclusa una delicata riunione con l'Unità di Crisi della Regione Campania per esaminare l'attuale situazione epidemiologica in relazione al ritorno in presenza a scuola», ha comunicato nella serata di ieri l'assessore regionale all'Istruzione Lucia Fortini. Come anticipato dal governatore...
Realizzare una piscina in terrazzo è un progetto che richiede importanti valutazioni che devono necessariamente essere fatte da tecnici/ingegneri specializzati nella realizzazione di piscine su attici e piani rialzati, al fine di valutarne la fattibilità. Tra gli aspetti da considerare vi sono quelli...