Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, Polizia commemora gli Agenti Mario De Marco e Antonio Bandiera, vittime del terrorismo
Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 agosto 2021 14:37:58
Questa mattina, a Salerno, con inizio alle ore 10.00, in Via Parisi (ora Piazza Vittime del terrorismo) nel quartiere Torrione di Salerno, nel rispetto delle misure di contenimento previste dalla normativa COVID - 19, alla presenza del Prefetto della provincia di Salerno dr. Francesco Russo e del Questore della provincia di Salerno dr. Maurizio Ficarra, con la sola deposizione di tre corone di alloro al monumento eretto, offerte dalla Polizia di Stato, dall'Esercito Italiano e dal Comune di Salerno, si è tenuta una breve cerimonia per ricordare il barbaro attentato terroristico che provocò, in data 26 agosto 1982, la morte dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto della Polizia di Stato Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo
Alla commemorazione, a partecipazione necessariamente limitata in considerazione del perdurare della situazione sanitaria a rischio epidemiologico, sono intervenuti il Sindaco di Salerno dr. Vincenzo Napoli, il Magg. Claudio Muccillo del Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) di Salerno, la Sig.ra M. Antonietta Iuliano vedova dell'Agente De Marco e rappresentanti dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato.
Alla deposizione delle tre corone è proseguito un minuto di raccoglimento scandito dalle note del trombettiere della Banda Musicale della Città di Giffoni Valle Piana e, ancora a seguire, una preghiera e la benedizione da parte del Cappellano Provinciale della Polizia di Stato.
Il vile attentato, avvenne intorno alle ore 15.00 del26 agosto 1982, con l'assalto ad un'autocolonna dell'89° Battaglione Fanteria Salerno che dalla Caserma Cascino si recava alla Caserma Angelucci.
All'incrocio di via Amato con Via Parisi due autovetture con a bordo i terroristi attaccarono il convoglio militare, riuscendo ad impossessarsi delle armi da guerra in dotazione ai soldati. Il Caporale Palumbo, che aveva tentato di reagire, fu ferito gravemente.
Una pattuglia della Squadra Volante "113", allertata dagli spari, accorse immediatamente sul posto. I quattro agenti intervenuti furono bersagliati da numerosi colpi di arma da fuoco. L'agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, alla guida dell'autovettura, cadde mortalmente ferito, mentre l'agente Mario De Marco, trasportato all'ospedale di Napoli, morì il successivo 30 agosto.
Uomini coraggiosi, che vanno onorati, come tanti altri appartenenti alle forze di polizia ed alle forze armate caduti nell'esercizio del loro dovere.
Commemorando il sacrificio dei giovani agenti, la Polizia di Stato intende conservare la memoria di un tragico evento e il ricordo delle premature vite spezzate, richiamando la necessità di non rassegnarsi all'odio e alla violenza ma di celebrare anche la cultura della vita contro la sua negazione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10403103
Da più voci, a partire dall'Associazione Allevatori Campania Molise, viene invocato l'intervento urgente dell'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo. La PSA è una malattia virale dei suini e dei cinghiali selvatici che causa un'elevata mortalità negli animali infettati. Il virus,...
I Carabinieri forestali hanno scoperto cinque carcasse di cinghiali infetti dalla peste suina africana nel Salernitano. La peste suina africana (Psa) è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali selvatici, causando un'elevata mortalità tra gli animali infetti. Sebbene il virus non sia pericoloso...
Venerdì 19 maggio alle ore 17,30 presso la sede della Lega Navale Italiana di Salerno al Porto Masuccio Salernitano (Piazza della Concordia), in collaborazione con l'Associazione Giuristi per l'Ambiente, sarà presentato il "Progetto Caretta in Vista", la pregevole iniziativa coordinata dalla Stazione...
«Il passaggio del Giro d'Italia a Salerno e provincia è certamente una vetrina importantissima del territorio, ma basta con la concezione che i disagi debbano fare parte del "pacchetto" da dover acquisire assieme alla pubblicità legata ai grandi eventi. Serve programmazione, un piano traffico dedicato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.