Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, una settimana ricca di eventi al Teatro Ghirelli
Scritto da (Maria Abate), lunedì 27 gennaio 2020 10:37:52
Ultimo aggiornamento lunedì 27 gennaio 2020 14:35:13
La settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio è ricca di appuntamenti al Teatro Ghirelli di Salerno, in Viale Antonio Gramsci.
Martedì 28 gennaio, alle 15, corso di aggiornamento professionale per giornalisti. Il tema dell'incontro è "Informazione e turismo" relazioni di Luigi Vicinanza, direttore della Gedi e presidente del Mav, Museo archeologico virtuale di Ercolano, e Gabriel Zuchtriegel, sovrintendente delle aree archeologiche di Paestum e Velia. Interverrà il presidente dell'Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli.
Sempre Martedì 28, alle 21, sempre al Teatro Ghirelli, in collaborazione con Salerno Letteratura, appuntamento con l'inviato del Corriere della Sera Gian Antonio Stella che presenterà il suo ultimo libro "Diversi". Le vite di uomini e donne che hanno subìto di tutto resistendo come meglio potevano all'odio e al disprezzo fino a riuscire piano piano a cambiare il mondo (RINVIATO).
Venerdì 31 gennaio, invece, "Femminile palestinese", la rassegna curata da Maria Rosaria Greco e promossa dal Centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, torna al Teatro Ghirelli di Salerno con la Mostra "Comunicare la Palestina, una narrazione diversa" a cura di Pino Grimaldi e Enrica D'Aguanno. Vernissage alle ore 17,30, con una tavola rotonda a cui prenderanno parte Giovanni Petrone, Presidente di Casa del Contemporaneo, Enrica D'Aguanno e Pino Grimaldi, curatori della mostra e docenti dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, Paolo Altieri, designer della comunicazione.
Sabato 1 febbraio, infine, alle 19 va in scena "Tre compari musicanti. Storie minime nella grande storia: briganti, borbonici, francesi", scritto e interpretato da Paolo Apolito ("antropologo a domicilio"). Con Antonio Giordano alle zampogne, chitarra battente, canto.
Tutti gli eventi della settimana sono ad ingresso libero.
AGGIORNAMENTI
Il #fuorifestival di Salerno Letteratura con Gian Antonio Stella, in calendario per domani, martedì 28 gennaio al teatro Ghirelli, è rinviato a data da destinarsi a causa di problemi di salute del giornalista e scrittore. Stella è stato pertanto costretto ad annullare tutti gli appuntamenti in Campania, che lo avrebbero visto presente, oltre che a Salerno, anche a Napoli e Pomigliano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
A Roccapiemonte slitta il ritorno in aula per gli alunni delle quarte e delle quinte elementari. Il primo cittadino, Carmine Pagano, ha ritenuto opportuno fissare al 25 gennaio 2021 la ripresa delle attività didattiche in presenza delle classi quarte e quinte della scuola Primaria. Di seguito il comunicato:...
Sono state oltre 200 le persone sottoposte al test del tampone anti-Covid19 nel pomeriggio di oggi a Roccapiemonte. Su disposizione del Sindaco Carmine e dell'Assessore alle politiche sanitarie Daniemma Terrone, in sinergia con l'Asl di Salerno, Distretto 60, con la collaborazione dei volontari della...
Con l'ordinanza n.20 firmato nel pomeriggio di oggi, 20 gennaio, il sindaco di Scafati, Cristoforo Salvati, conferma la sospensione delle attività didattiche in presenza delle classi quarte e quinte della scuola primaria fino al 23 gennaio (compreso). "Ho ritenuto necessario - spiega Salvati - emettere...
Gli attivisti e le attiviste di Salerno Animal Save e Salerno Climate Save chiedono la necessità di convertire gli allevamenti di bufale in attività produttive etiche e sostenibili. L'appello nasce a seguito del ritrovamento (l'ennesimo negli ultimi due anni) della carcassa di un bufalino sulla spiaggia...