Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteSequestrato impianto compostaggio di Eboli, la soddisfazione del sindaco di Battipaglia
Scritto da (Maria Abate), martedì 28 gennaio 2020 15:07:33
Ultimo aggiornamento martedì 28 gennaio 2020 15:07:33
Il comune di Eboli possiede uno dei due impianti di compostaggio attualmente presenti in Campania. In seguito alle segnalazioni giunte da locali comitati ambientalisti e cittadini per i miasmi percepiti fino al limitrofo centro abitato, nell'ambito di una mirata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno, i Carabinieri del N.O.E. di Salerno hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo dell'impianto.
L'impianto, infatti, riceveva quantitativi di rifiuti notevolmente superiori rispetto ai limiti imposti, producendo un esubero mensile di circa 500 tonnellate.
«Siamo stati i primi a richiederne la chiusura provvisoria in attesa dei lavori di messa a norma, noi a richiedere i fondi perché quell'impianto fosse regolarizzato. L'amministrazione non ha mai abbassato la guardia e ha da sempre controllato anche il proprio territorio attivando da mesi una task force che ha effettuato controlli puntuali attivando sequestri e denunce già sul proprio territorio», ha commentato il sindaco di Battipaglia Cecilia Francese.
«Ci auguriamo che l'impianto non venga riaperto fino a quando non siano effettuati i lavori di adeguamento. Ringrazio il Prefetto che ha permesso nei mesi di istituzionalizzare un tavolo tecnico dove esporre con la parte tecnica le problematiche del territorio rispetto alla situazione dei rifiuti e dei miasmi. Ringrazio la Procura della Repubblica per le indagini svolte e per l'intervento fatto, ringrazio i cittadini che ci hanno permesso di denunciare continuamente. E' servito anche il lavoro di collaborazione istituzionale avviato con la Regione Campania», ha chiosato.
(Foto: zerottonove.it)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
A Roccapiemonte slitta il ritorno in aula per gli alunni delle quarte e delle quinte elementari. Il primo cittadino, Carmine Pagano, ha ritenuto opportuno fissare al 25 gennaio 2021 la ripresa delle attività didattiche in presenza delle classi quarte e quinte della scuola Primaria. Di seguito il comunicato:...
Sono state oltre 200 le persone sottoposte al test del tampone anti-Covid19 nel pomeriggio di oggi a Roccapiemonte. Su disposizione del Sindaco Carmine e dell'Assessore alle politiche sanitarie Daniemma Terrone, in sinergia con l'Asl di Salerno, Distretto 60, con la collaborazione dei volontari della...
Con l'ordinanza n.20 firmato nel pomeriggio di oggi, 20 gennaio, il sindaco di Scafati, Cristoforo Salvati, conferma la sospensione delle attività didattiche in presenza delle classi quarte e quinte della scuola primaria fino al 23 gennaio (compreso). "Ho ritenuto necessario - spiega Salvati - emettere...
Gli attivisti e le attiviste di Salerno Animal Save e Salerno Climate Save chiedono la necessità di convertire gli allevamenti di bufale in attività produttive etiche e sostenibili. L'appello nasce a seguito del ritrovamento (l'ennesimo negli ultimi due anni) della carcassa di un bufalino sulla spiaggia...