Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Troppe mascherine abbandonate per strada e in spiaggia», la denuncia di Legambiente
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 27 agosto 2020 15:05:02
Ultimo aggiornamento giovedì 27 agosto 2020 15:13:29
«Ritorniamo a ricevere fotografie soprattutto nelle località estive di mascherine monouso abbandonate ai margini della strada, nelle vicinanze di spiagge e campeggi. Una fotografia confermata e testata anche da noi con il tour di Riciclaestate la nostra campagna estiva di sensibilizzazione e informazione sulla raccolta differenziata.Ci siamo già dimenticati di tutto quello che è successo nei mesi scorsi. Le nostre abitudini possono avere un impatto enorme e questo virus lo sta dimostrando. Si abbassato il livello di civiltà dei cittadini». Legambiente Campania per voce del suo presidente Mariateresa Imparato rilancia allarme mascherine e guanti uso e getta abbandonati.
«In vista del ritorno nelle città dalle vacanze estive non bisogna abbassare la guardia.:E' fondamentale che il cittadino diventi altruista nel portare la mascherina, meglio se riutilizzabile, ma anche responsabile nel gettarle nell'indifferenziato in sacchetti resistenti come abbiamo ricordato nella campagna lanciata insieme a Federfarma Napoli durante il lockdown. Un ruolo fondamentale però spetta agli amministratori che devono predisporre campagne di sensibilizzazione sulle corrette modalità di conferimento dei materiali sanitari e al tempo stesso emanare ordinanze che prevedono multe per chi getta a terra mascherine e guanti».
Dal 1 giugno al 27 agosto in Campania sono state distribuite dalla Protezione Civile oltre 13mila mascherine monouso, oggetti ormai diventate parte integrante della nostra nuova quotidianità.
«E' importante - prosegue Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania - imparare a convivere con i nuovi dispositivi di protezione individuale. ma è necessario anche imparare a non gettarli dove capita. Spesso le persone che abbandonano oggi questi oggetti sono le stesse che prima abbandonavano altri rifiuti per strada senza alcun rispetto né per la salute né per l'ambiente. Certo che oggi, dato il tipo di rifiuto potenzialmente infetto, questo atteggiamento è ancora più grave».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
A Roccapiemonte slitta il ritorno in aula per gli alunni delle quarte e delle quinte elementari. Il primo cittadino, Carmine Pagano, ha ritenuto opportuno fissare al 25 gennaio 2021 la ripresa delle attività didattiche in presenza delle classi quarte e quinte della scuola Primaria. Di seguito il comunicato:...
Sono state oltre 200 le persone sottoposte al test del tampone anti-Covid19 nel pomeriggio di oggi a Roccapiemonte. Su disposizione del Sindaco Carmine e dell'Assessore alle politiche sanitarie Daniemma Terrone, in sinergia con l'Asl di Salerno, Distretto 60, con la collaborazione dei volontari della...
Con l'ordinanza n.20 firmato nel pomeriggio di oggi, 20 gennaio, il sindaco di Scafati, Cristoforo Salvati, conferma la sospensione delle attività didattiche in presenza delle classi quarte e quinte della scuola primaria fino al 23 gennaio (compreso). "Ho ritenuto necessario - spiega Salvati - emettere...
Gli attivisti e le attiviste di Salerno Animal Save e Salerno Climate Save chiedono la necessità di convertire gli allevamenti di bufale in attività produttive etiche e sostenibili. L'appello nasce a seguito del ritrovamento (l'ennesimo negli ultimi due anni) della carcassa di un bufalino sulla spiaggia...