Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

<<<123456789101112131415...>>>

Cilento, Castellabate, Aree Marine Protette, pescato, ambiente

“A misura di mare”, 3 dicembre giornata dedicata al pescato locale a Santa Maria di Castellabate

A scopo divulgativo, per tutta la giornata, negli spazi esterni di Villa Matarazzo, nel centro di Santa Maria di Castellabate (SA), i pescatori delle due Aree Marine Protette racconteranno il loro lavoro quotidiano nel particolare contesto delle aree sottoposte a tutela, presenteranno le specie ittiche e i loro strumenti di lavoro, selettivi ed ecocompatibili, e illustreranno anche il loro contributo alla preservazione dell’ambiente marino.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 1 dicembre 2023 10:50:26

“A misura di mare”, 3 dicembre giornata dedicata al pescato locale a Santa Maria di Castellabate

Domenica 3 dicembre, Villa Matarazzo, nel centro di Santa Maria di Castellabate (SA), ospiterà una Giornata tematica di informazione e sensibilizzazione dedicata al pescato locale, frutto dell'attività di pesca costiera artigianale nelle due Aree Marine Protette del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta), nel rispetto degli habitat marini...

Maltempo, temporali, pioggia, allerta meteo

Maltempo, 25 novembre allerta meteo gialla su alcune zone della Campania

Contestualmente, la Protezione Civile della Regione Campania ha emanato una allerta meteo per vento forte e mare agitato su tutto il territorio regionale.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 novembre 2023 14:44:12

Maltempo, 25 novembre allerta meteo gialla su alcune zone della Campania

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali sulla fascia costiera e, in particolare, sulle zone di allerta 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, area Vesuviana), 3 (penisola Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento). Contestualmente, lo stesso Centro Funzionale ha emanato una...

Napoli, Salerno, Legambiente, imballaggi

Legambiente: ancora troppi imballaggi in Campania, sono il 17% sul totale dei rifiuti

Secondo il dossier "Facciamo secco il sacco" di Legambiente, la Provincia di Napoli è il territorio nel quale si osserva il maggiore quantitativo di rifiuti da imballaggio, con 222.122 tonnellate, seguito da Salerno con 99.083 tonnellate

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 novembre 2023 10:46:07

Legambiente: ancora troppi imballaggi in Campania, sono il 17% sul totale dei rifiuti

In Campania, nel 2021, la produzione di rifiuti da imballaggio è stata di 450.185 tonnellate, pari al 17% del totale dei rifiuti prodotti, con un valore pro-capite di 80,5 kg. Nel corso degli anni si registra un aumento dei quantitativi di rifiuti da imballaggio prodotti, nello specifico dal 2018 al 2021 si evidenzia un aumento del 24%, complice anche l'incremento della raccolta differenziata su base regionale che passa...

Nel 2022 aumentano impianti da fonti rinnovabili: +21% rispetto al 2021

Legambiente presenta il Rapporto "Comuni Rinnovabili": Campania virtuosa nel settore eolico

Il 51% della produzione di energia elettrica complessiva in Campania arriva da fonti rinnovabili. Maggior contributo arriva dal compartimento eolico seguito da fotovoltaico

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 novembre 2023 12:09:45

Legambiente presenta il Rapporto "Comuni Rinnovabili": Campania virtuosa nel settore eolico

Da un lato una Campania costituita da un grande fermento, fatto di amministrazioni pubbliche, imprese e territori che si muovono in tante direzioni diverse per realizzare impianti da fonti rinnovabili. Dall'altro, numeri che si confermano ancora bassi rispetto alla capacità potenziale di realizzazione, agli obiettivi climatici al 2030 e alle mancate opportunità di innovazione e di welfare strutturale per imprese e famiglie....

Club Velico, Salerno, Ambiente, Mare, Pulizia, Inquinamento, plastica, rifiuti

Salerno naviga verso un futuro più pulito: l'Iniziativa 'Puliamo il Mare' mobilita la comunità

Successo per l'Iniziativa di sensibilizzazione sull’educazione ambientale del Club Velico Salernitano con la collaborazione di Legambiente Campania e il patrocinio del Comune di Salerno

Inserito da (Admin), domenica 29 ottobre 2023 17:15:08

Salerno naviga verso un futuro più pulito: l'Iniziativa 'Puliamo il Mare' mobilita la comunità

Nel quadro delle iniziative ambientali, il Club Velico Salernitano, in collaborazione con Legambiente, ha organizzato "Puliamo il Mare", un evento di raccolta delle plastiche a mare che si è tenuto a Salerno domenica 29 ottobre. L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Salerno e ha visto la preziosa assistenza del Nucleo Navale della Guardia di Finanza, che ha fornito supporto logistico e di sicurezza, nell'ambito...

Ambiente, corso, operaio idraulico-forestale, Osservatorio dell’Appenino Meridionale

Successo per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale

La finalità del Corso è stata quella di fornire una prima base formativa sui temi della forestazione, della bonifica montana e della prevenzione attiva agli incendi boschivi concentrandosi, in particolare, sulle nozioni fondamentali e sulle procedure operative vigenti in Regione Campania e considerando la sicurezza dei lavoratori un obiettivo primario

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 24 ottobre 2023 15:32:51

Successo per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale

Grande successo per il Corso di formazione "Introduzione all'attività di operaio idraulico-forestale", organizzato dal Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale in collaborazione con la Comunità Montana Irno Solofrana. Moltissimi giovani tra i discenti e, per la prima volta, anche due giovani donne, per un profilo professionale fino a qualche anno fa considerato una prerogativa maschile. Presenti alla consegna...

Salerno, Legambiente, Ecosistema Urbano, Legambiente

"Ecosistema Urbano": nel report Legambiente Salerno guadagna 22 posizioni, ma è solo 77esima

Strada in salita per i capoluoghi di provincia campani sul fronte della qualità ambientale, dove le emergenze urbane, nonostante lievi miglioramenti, restano più o meno le stesse: smog, trasporti, spreco idrico, auto circolanti le questioni più critiche da affrontare.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 23 ottobre 2023 16:07:15

"Ecosistema Urbano": nel report Legambiente Salerno guadagna 22 posizioni, ma è solo 77esima

Strada in salita per i capoluoghi di provincia campani sul fronte della qualità ambientale, dove le emergenze urbane, nonostante lievi miglioramenti, restano più o meno le stesse: smog, trasporti, spreco idrico, auto circolanti le questioni più critiche da affrontare. I risultati si vedono: Napoli in piena zona retrocessione al 98esimo posto (era 92esima lo scorso anno), Caserta registra la perdita di ben 21 posizioni...

Baronissi, villa romana, finanziamento

Baronissi, finanziamento di 500mila euro per la riqualificazione della Villa Romana di Sava

La Villa di Sava è fra i monumenti più importanti della Valle dell’Irno; costruita nel I secolo a.C., ha ospitato famiglie nobiliari salernitane.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 ottobre 2023 09:21:44

Baronissi, finanziamento di 500mila euro per la riqualificazione della Villa Romana di Sava

Grande soddisfazione: dopo anni di attesa arriva a Baronissi un finanziamento di 500.000 euro di per la riqualificazione della Villa Romana. La Villa di Sava è fra i monumenti più importanti della Valle dell'Irno; costruita nel I secolo a.C., ha ospitato famiglie nobiliari salernitane. Conosciuta come "catacombe" la Villa conserva, fra gli altri. bellissimi affreschi del XV secolo. "La tenacia non l'abbiamo mai persa...

Cilento, Cicola, Prodotto Agroalimentare Tradizionale

La Cicola del Cilento verso il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT)

In opposizione a un mercato che tende alla standardizzazione dei prodotti, i PAT intercettano alcune esigenze culturali del consumatore, introducendo riferimenti a valori comunitari e di vicinanza al territorio.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 ottobre 2023 16:05:55

La Cicola del Cilento verso il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT)

Identità, visione e collaborazione istituzionale: queste le parole chiave del progetto "La Cicola del Cilento - inserimento nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Campania", presentato lo scorso sabato 7 ottobre 2023 in Piazza Teodoro Gaza a San Giovanni a Piro (Sa). A cura della Federazione Regionale degli Ordini dei Veterinari della Campania e dei Comuni di San Giovanni a Piro (soggetto...

Castagne, Salerno, Coldiretti

Campagna castanicola 2023, Coldiretti Salerno: «In ritardo causa anomalo andamento climatico, ma la qualità sarà ottima»

La campagna castanicola 2023 inizierà con un ritardo di circa dieci giorni in provincia di Salerno a causa dell'anomalo andamento climatico. Ad annunciarlo è Coldiretti Salerno

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 ottobre 2023 08:53:40

Campagna castanicola 2023, Coldiretti Salerno: «In ritardo causa anomalo andamento climatico, ma la qualità sarà ottima»

La campagna castanicola 2023 inizierà con un ritardo di circa dieci giorni in provincia di Salerno a causa dell'anomalo andamento climatico. Ad annunciarlo è Coldiretti Salerno, che precisa: «Si prevede una resa a macchia di leopardo: zone in cui ci sarà più prodotto, alternate ad altre in cui non ve ne sarà. La qualità, in compenso, sarà ottima». «Il mercato, viste le anomale temperature, stenta comunque a decollare...

Sarno, borsello, generosità, onesta

Sarno, il signor Stefano trova borsello con 10mila euro in contanti e lo restituisce al legittimo proprietario

Nella giornata di ieri, giovedì 5 ottobre 2023, il signor Esposito ha trovato un borsello contenente 10 mila euro in contanti ed è risalito al proprietario al quale ha consegnato la somma di denaro.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 ottobre 2023 12:30:35

Sarno, il signor Stefano trova borsello con 10mila euro in contanti e lo restituisce al legittimo proprietario

Trova un borsello pieno di contanti e lo restituisce al legittimo proprietario. Protagonista del bel gesto di onestà del signor Stefano Esposito di Sarno. Nella giornata di ieri, giovedì 5 ottobre 2023, il signor Esposito ha trovato un borsello contenente 10 mila euro in contanti ed è risalito al proprietario al quale ha consegnato la somma di denaro. "Stavo camminando per il Corso Amendola quando ho trovato il borsello....

Fiume Sarno, Scafati, controlli, sversamenti abusivi

Sversamenti abusivi nel fiume Sarno, intesa tra Comune Scafati e Arpac per un piano di controlli a tappeto  

Ieri mattina il vicesindaco Teresa Formisano ha incontrato a Palazzo di città i funzionari dell’Arpac di Salerno per definire un piano di intervento congiunto, mirato a contrastare il fenomeno degli scarichi abusivi nei canali del fiume Sarno

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 22 agosto 2023 09:54:01

Sversamenti abusivi nel fiume Sarno, intesa tra Comune Scafati e Arpac per un piano di controlli a tappeto  

Scafati (SA), 21 agosto 2023 - "Avvieremo da subito, in collaborazione con Arpac e forze dell'ordine, un accurato monitoraggio del territorio con controlli a tappeto nelle industrie, nelle civili abitazioni per gli scarichi fognari abusivi e campionamenti periodici delle acque dei canali del fiume Sarno. Non faremo sconti a nessuno.- Chi inquina, sarà punito". Così il Vicesindaco Tersa Formisano a margine dell'incontro...

Salerno, polizia municipale, sindacato

Polizia municipale di Salerno, Rispoli (Csa): «Accordi sindacali non rispettati dal Comune»

«Si propone di procedere rapidamente all’assunzione del personale dalla graduatoria della mobilità che, ad onore del vero, se venisse interamente assorbita, riferita agli idonei, permetterebbe di colmare rapidamente in parte il disavanzo organico, che nell’ultimo accordo prevedeva l’assunzione di 56 tirocinanti a tempo pieno, mentre ad oggi i tirocinanti assunti sono solo 23, a cui poi vanno aggiunte 7 persone in pensionamento»

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 9 agosto 2023 08:56:36

Polizia municipale di Salerno, Rispoli (Csa): «Accordi sindacali non rispettati dal Comune»

Un confronto sulle problematiche della polizia municipale di Salerno. A chiederlo è Angelo Rispoli, segretario generale della Csa provinciale, attraverso una lettera inviata ai vertici di polizia municipale e Comune di Salerno. "Come sindacato dobbiamo constatare che una serie di accordi ad oggi non vengono rispettati", ha detto Rispoli. "Tutto questo determina un deterioramento delle relazioni sindacali, situazione che...

Busitalia, Salerno, Vietri sul Mare, trasporto pubblico, sindacati

Busitalia, accordo tra l’azienda e i sindacati per migliorare le condizioni del contratto collettivo aziendale

Innalzato l’importo dei buoni pasto aziendali e le diarie, aumentata l’indennità vendita e controllo titoli di viaggio

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 29 luglio 2023 11:57:02

Busitalia, accordo tra l’azienda e i sindacati per migliorare le condizioni del contratto collettivo aziendale

Giovedì 27 luglio, Busitalia Società del Polo Passeggeri del Gruppo FS, a valle del percorso relazionale relativo al rinnovo del Contratto Collettivo Aziendale avviato a dicembre 2022, ha siglato con i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Nazionali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA-CISAL e con le rispettive segreterie territoriali, RSU e RSA, un'intesa con l'obiettivo di migliorare alcuni istituti contrattuali...

Nocera Inferiore, cimitero, tombe, bambini, mamme, riqualificazione, pulizia

Cimitero di Nocera Inferiore, il gesto nobile di alcune mamme: riqualificata l’area delle tombe dei bambini

Armate di scope, detergenti, peluches, girasoli e girandole, hanno pulito e ridato dignità alle piccole tombe abbandonate da tempo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 luglio 2023 08:16:52

Cimitero di Nocera Inferiore, il gesto nobile di alcune mamme: riqualificata l’area delle tombe dei bambini

Nella mattinata di ieri, domenica 16 luglio, le mamme del gruppo "Noi Mamme di Nocera Inferiore" si sono recate al cimitero di Nocera Inferiore per riqualificare l'area dedicata ai bambini, seguendo un'idea nata su Facebook. Armate di scope, detergenti, peluches, girasoli e girandole, hanno pulito e ridato dignità alle piccole tombe abbandonate da tempo. L'area è stata bonificata anche grazie all'intervento del comune,...

Salerno, Guardia Costiera, balneazione

Attività balneari: ecco l'ordinanza della Guardia Costiera di Salerno che modifica norme di sicurezza

Il Capo del Circondario marittimo di Salerno ha firmato un'ordinanza di sicurezza balneare con il compito di  modificare le vigenti norme in materia di sicurezza delle attività marittime, al fine di adeguarle a talune esigenze emerse nel corso delle precedenti stagioni oltre che scaturenti dall’esperienza specifica nel settore.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 29 giugno 2023 15:55:54

Attività balneari: ecco l'ordinanza della Guardia Costiera di Salerno che modifica norme di sicurezza

Il Capo del Circondario marittimo di Salerno ha firmato un'ordinanza di sicurezza balneare con il compito di modificare le vigenti norme in materia di sicurezza delle attività marittime, al fine di adeguarle a talune esigenze emerse nel corso delle precedenti stagioni oltre che scaturenti dall'esperienza specifica nel settore. La presente ordinanza trova applicazione nell'ambito del Circondario marittimo di Salerno che...

Salerno, Csa, polizia provinciale, soppressione

Soppressione della polizia provinciale di Salerno, i vertici nazionali della Csa scrivono al presidente Alfieri

"La cancellazione del Corpo sarebbe deleteria per tutta la comunità salernitana"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 29 giugno 2023 07:48:48

Soppressione della polizia provinciale di Salerno, i vertici nazionali della Csa scrivono al presidente Alfieri

La segreteria nazionale del Csa chiede al presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, di rivedere la decisione sulla soppressione del Corpo di polizia provinciale. "Abbiamo dato la massima attenzione a quanto rappresentato dal coordinatore provinciale della Csa di Salerno, Angelo Rispoli. Il suo appello al presidente della Provincia, per ora, non ha avuto il degno riscontro. La gravità della delibera assunta...

Castel San Giorgio, Territorio, Ambiente, Politica, Azioni, Comunicato Stampa

Castel San Giorgio, "Stop agli incendi estivi": le iniziative messe in campo dall'amministrazione Lanzara

Vietato, su tutto il territorio comunale, l'accensione di fuochi all'aperto

Inserito da (Admin), mercoledì 21 giugno 2023 16:39:10

Castel San Giorgio, "Stop agli incendi estivi": le iniziative messe in campo dall'amministrazione Lanzara

Attraverso una attenta politica di controllo del territorio, il sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, e la sua giunta hanno stabilito una serie di regole che i cittadini dovranno rispettare per evitare i tanto temuti incendi che negli anni scorsi hanno messo a dura prova le aree boschive sangiorgesi. Con ordinanza sindacale n. 47 del 5 giugno scorso, il primo cittadino ha vietato, a partire dal 1°luglio prossimo...

Villa Calvanese, Castel San Giorgio, Provincia di Salerno, Enogastronomia, Vini Campania, Pomodoro, Filiera, Food, Wine, Masterclass, Meeting, Music

Castel San Giorgio, questa mattina il meeting "La Forza di un territorio" con il presidente nazionale di Coldiretti

All'interno della manifestazione "La Notte del Rosso", un momento di riflessione e confronto sulle potenzialità del comparto agroalimentare e sull'importanza fondamentale della ricerca

Inserito da (Admin), sabato 17 giugno 2023 17:27:48

Castel San Giorgio, questa mattina il meeting "La Forza di un territorio" con il presidente nazionale di Coldiretti

di Massimiliano D'Uva «Il buono di oggi ha radici antiche, perché la forza di un territorio è rappresentata dai valori che ci uniscono. La Notte del Rosso è una storia che sa di buono, che sa di autentico, che racconta di noi!» è il claim col quale Gianluigi Di Leo, vice presidente ANICAV, ha invitato dalle pagine social della manifestazione tutti gli appassionati ad intervenire alla tre giorni di Castel San Giorgio dedicata...

Salerno, agricoltura, allevamento, tour, imprenditoria

Tour tra gli allevamenti e le aziende agroalimentari del Salernitano, Associazione Italiana Coltivatori: «Così rispondiamo alle istanze del mondo agricolo»

Il vicepresidente nazionale dell'Associazione Italiana Coltivatori e presidente provinciale dell'AIC Salerno, Donato Scaglione, dal 1° luglio al 30 settembre 2023, visiterà le aziende, associate AIC, del settore agroalimentare e gli allevamenti di capi di bestiame presenti sul territorio provinciale dove incontrerà mondo dell'imprenditoria e i lavoratori per fare il punto della situazione sul comparto.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 giugno 2023 10:31:25

Tour tra gli allevamenti e le aziende agroalimentari del Salernitano, Associazione Italiana Coltivatori: «Così rispondiamo alle istanze del mondo agricolo»

"Un viaggio a diretto contatto con gli imprenditori del comparto agroalimentare e gli allevatori del salernitano per rispondere alle esigenze del mondo agricolo e portare le istanze di imprenditori e lavoratori nelle sedi delle Istituzioni". Annuncia così, il suo tour tra le aziende agricole e agroalimentari del salernitano, il vicepresidente nazionale dell'Associazione Italiana Coltivatori e presidente provinciale dell'AIC...

<<<123456789101112131415...>>>