Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cultura

<<<123456>>>

Anteprima mondiale del film d’animazione al Giffoni Film Festival

Ozi - La Voce della Foresta in anteprima al Giffoni Film Festival

Il nuovo film d’animazione di Tim Harper, prodotto da Leonardo DiCaprio, debutterà al Giffoni Film Festival il 22 luglio e affronterà temi ambientali di grande attualità

Inserito da (Admin), mercoledì 17 luglio 2024 18:49:15

Ozi - La Voce della Foresta in anteprima al Giffoni Film Festival

Il Giffoni Film Festival, noto per la sua dedizione ai giovani e alla promozione di un cinema di qualità, accoglierà in anteprima mondiale il film d'animazione "Ozi - La Voce della Foresta" di Tim Harper. Questa 54° edizione del festival, che si terrà il 22 luglio, vedrà tra i protagonisti proprio il film prodotto dalla star hollywoodiana Leonardo DiCaprio, celebre per il suo impegno ecologista. Distribuito da Notorious...

Salerno, Fondazione Alfonso Grassi, arte, cultura

Salerno: nel nome dell’artista, nasce la Fondazione per l’arte e la cultura “Alfonso Grassi”

La Fondazione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 luglio 2024, alle ore 17.00, presso Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 8 luglio 2024 09:55:28

Salerno: nel nome dell’artista, nasce la Fondazione per l’arte e la cultura “Alfonso Grassi”

A Salerno, nasce la Fondazione "Alfonso Grassi" E.T.S., con lo scopo di promuovere le arti, la cultura e le attività sociali e benefiche nel nome del grande artista del Novecento, il maestro Alfonso Grassi (1918-2002). La Fondazione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 luglio 2024, alle ore 17.00, presso il Salone Bottiglieri di Rappresentanza di Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, in via Roma...

Cultura, domenica al museo, ingresso gratuito

Cultura, torna #domenicalmuseo: il 7 luglio ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Il 7 luglio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 4 luglio 2024 16:24:54

Cultura, torna #domenicalmuseo: il 7 luglio ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Il 7 luglio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Domenica 2 giugno l’affluenza registrata è stata di 286.054 persone. Per informazioni e per consultare l’elenco...

Salerno, Ravello, Costiera Amalfitana, Nomine, Cultura, Protagonisti

Il Prof. Salvatore Amato nominato direttore dell'Archivio di Stato di Salerno

Salvatore Amato, originario di Ravello e già funzionario e docente universitario, prende il timone dell'Archivio di Stato di Salerno, succedendo a Fortunata Manzi. La sua nomina rappresenta un passo avanti nella valorizzazione del patrimonio documentale della città

Inserito da (Admin), mercoledì 26 giugno 2024 21:45:13

Il Prof. Salvatore Amato nominato direttore dell'Archivio di Stato di Salerno

Cambio di direzione all'Archivio di Stato di Salerno, dove Salvatore Amato è stato ufficialmente nominato nuovo direttore, prendendo il posto di Fortunata Manzi. La notizia, annunciata dal Direttore Generale Archivi del Ministero della Cultura, Antonio Tarasco, segue una rigorosa selezione operata da una commissione ministeriale incaricata di esaminare le diverse candidature. Nato a Ravello nel 1984, Salvatore Amato vanta...

Salerno, cultura, Yachting Club, salotto letterario

Mercoledì 19 giugno ultima tappa a Salerno per la 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it

Sarà lo Yachting Club ad ospitare il salotto letterario per gli autori in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 giugno 2024 14:21:37

Mercoledì 19 giugno ultima tappa a Salerno per la 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it

Ultima tappa a Salerno mercoledì 19 giugno per la 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Sarà lo Yachting Club ad ospitare il salotto letterario per gli autori in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, "Narrativa/Saggistica/Antologie" e "Giallo/Noir", alle ore 19.30 con Giuseppe Petrarca e "La lunga notte di Christian Berger" (CentoAutori), Annalisa De Filippis...

Salerno, donne, Chiesa, cultura

“Donne innominate nella storia della Chiesa” se ne parla venerdì a Salerno presso l’Accademia Grassi

Prosegue la programmazione del Salotto Culturale “La Cultura dei Venerdì Letterari”, promosso dall’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi” di Salerno.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 5 giugno 2024 10:58:22

“Donne innominate nella storia della Chiesa” se ne parla venerdì a Salerno presso l’Accademia Grassi

Prosegue la programmazione del Salotto Culturale "La Cultura dei Venerdì Letterari", promosso dall'Accademia Internazionale d'Arte e Cultura "Alfonso Grassi" di Salerno. Venerdì 7 giugno 2024, alle ore 18.15, presso la sede dell'Accademia, in via Porta Elina 9 (piazza Portanova), si terrà la conferenza sul tema "Il ruolo determinante di alcune donne innominate nella Storia della Chiesa". A relazionarne sarà la presidente...

Cultura, Arena di Verona, Opera italiana, mondovisione

Il Ministero della Cultura celebra l’Opera italiana con un evento straordinario all’Arena di Verona, in mondovisione RAI

L’evento sarà trasmesso in diretta in mondovisione su Rai 1 dalle 20.30. Ad introdurre il grande pubblico all’eccezionale patrimonio dell’opera e del canto lirico italiano, saranno tre diversi narratori, insieme per la prima volta: Alberto Angela, Cristiana Capotondi e Luca Zingaretti.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 3 giugno 2024 06:52:08

Il Ministero della Cultura celebra l’Opera italiana con un evento straordinario all’Arena di Verona, in mondovisione RAI

Venerdì 7 giugno, il Ministero della Cultura, in collaborazione con Fondazione Arena di Verona, celebrerà il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, in una serata eccezionale all'Arena di Verona. In una notte, le pagine più belle dell'Opera e, sullo stesso palcoscenico, i migliori interpreti al mondo. Un evento unico nella storia della Lirica, in mondovisione RAI, con una grande orchestra composta da 160 elementi...

Salerno, Pinacoteca provinciale, arte, mostra

Salerno, alla Pinacoteca Provinciale la collettiva d’arte contemporanea "Mondi in scatola"

La mostra propone al pubblico un percorso esperienziale intorno al tema della scatola come contenitore di forme plurime di suggestione culturale e sensoriale, dalle arti visive alla musica, al video, alla poesia, all’architettura, al design.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 maggio 2024 06:41:00

Salerno, alla Pinacoteca Provinciale la collettiva d’arte contemporanea "Mondi in scatola"

Si intitola "Mondi in scatola" la mostra collettiva d'arte contemporanea, ideata e curata da Raffaele Marone e Francesca Pirozzi, in programma alla Pinacoteca Provinciale di Salerno da sabato 8 giugno a domenica 7 luglio. La mostra propone al pubblico un percorso esperienziale intorno al tema della scatola come contenitore di forme plurime di suggestione culturale e sensoriale, dalle arti visive alla musica, al video,...

Arte e Cultura all'Area Archeologica di Fratte

Domeniche ad Arte: un viaggio tra lettura e musica

Il prossimo 26 maggio, la terza edizione di "Domeniche ad Arte" offre un'esperienza culturale imperdibile con la presentazione dell'albo illustrato "Maestro Albero", accompagnata da spettacoli musicali e di lettura

Inserito da (Admin), martedì 21 maggio 2024 15:05:25

Domeniche ad Arte: un viaggio tra lettura e musica

Il prossimo 26 maggio, la terza edizione di "Domeniche ad Arte" offre un'esperienza culturale imperdibile con la presentazione dell'albo illustrato "Maestro Albero", accompagnata da spettacoli musicali e di lettura. Salerno. Domenica 26 maggio 2024, alle ore 11, l'Area Archeologica di Fratte si animerà con un nuovo appuntamento di "Domeniche ad Arte", giunto alla sua terza edizione. L'evento, a ingresso gratuito, sarà...

Padula, Certosa, Cultura, Ministro Gennaro Sangiuliano

Ministro Sangiuliano visita la Certosa di Padula e annuncia autonomia dalla direzione museale di Napoli

La Certosa di San Lorenzo a Padula, in provincia di Salerno, tornerà a essere indipendente e tornerà ad avere una guida unica dopo almeno quattro anni.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 18 maggio 2024 12:01:48

Ministro Sangiuliano visita la Certosa di Padula e annuncia autonomia dalla direzione museale di Napoli

Ieri, 17 maggio, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha visitato la Certosa di Padula, il più grande complesso certosino d'Italia e Patrimonio UNESCO. Presso il refettorio del monumento si è svolto un incontro pubblico focalizzato sulle attività di promozione turistica e territoriale. Durante l'incontro, alla presenza delle autorità civili, militari ed ecclesiastiche, sono state espresse parole di grande ammirazione...

Salerno, Avellino, Soprintendenza, cultura

Notte Europea dei Musei, la Soprintendenza per le province di Salerno e Avellino aderisce all'iniziativa: ecco i siti

La Notte europea dei Musei fa capo al Ministero della Cultura francese ed è patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM. Dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 maggio 2024 17:51:49

Notte Europea dei Musei, la Soprintendenza per le province di Salerno e Avellino aderisce all'iniziativa: ecco i siti

Sabato 18 maggio si rinnova l'appuntamento con la Notte Europea dei Musei, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall'UNESCO, dal Consiglio d'Europa e dall'ICOM per promuovere la conoscenza del patrimonio e dell'identità culturale europea. Anche quest'anno la SABAP per le province di Salerno e Avellino aderisce all'iniziativa con l'apertura serale di alcuni dei suoi luoghi della cultura:...

Arte e Cultura in Azienda FMTS Group ospita 14 opere di "I love Japan", il tributo alla cultura giapponese di Domenico Villano

Pontecagnano, La FMTS Group trasforma la sala direzionale in galleria d’Arte con "I Love Japan" di Domenico Villano /foto

La sede di Pontecagnano Faiano ospita 14 opere dell'artista campano, offrendo un'immersione nella bellezza e nella cultura giapponese. Un'iniziativa che celebra l'incontro tra arte e mondo del lavoro.

Inserito da (Admin), venerdì 17 maggio 2024 15:04:58

Pontecagnano, La FMTS Group trasforma la sala direzionale in galleria d’Arte con "I Love Japan" di Domenico Villano /foto

FMTS Group continua la sua audace rivoluzione nel rapporto tra arte e lavoro, trasformando la sala direzionale del suo headquarter in una galleria d'arte. Questa volta, ad arricchire gli spazi aziendali, sono 14 opere della serie "I Love Japan" di Domenico Villano, un tributo alla cultura giapponese che celebra il fascino e la complessità del popolo nipponico. L'esposizione, allestita al secondo piano della sede aziendale,...

Salerno, Fisciano Musica, Cultura

Colloqui di Salerno. Lunedì al Campus di Fisciano e al complesso San Michele

Lunedì 13 maggio al Campus di Fisciano h.12 e al complesso San Michele a Salerno h.17 la performance di Carlo Faiello in omaggio ad Annabella Rossi

Inserito da (Admin), sabato 11 maggio 2024 15:25:33

Colloqui di Salerno. Lunedì al Campus di Fisciano e al complesso San Michele

Saranno "Le musiche dei poveri" al centro del decimo appuntamento dei "Colloqui di Salerno 2023-2024 - 'Vivere la realtà è già scienza'", dedicati all'antropologa romana Annabella Rossi, a cura di Vincenzo Esposito e del Laboratorio interdipartimentale di Antropologia "Annabella Rossi" - Unisa. L'incontro si terrà lunedì 13 maggio 2024, Al Campus di Fisciano alle ore 12:00 e al Complesso San Michele-Fondazione Carisal,...

Narrare Diversità: L'undicesima edizione di "Porto di Parole"

"Mondi" da esplorare: il festival delle narrazioni differenti rientra a Salerno

Dal 26 maggio al 1 giugno 2024, la città di Salerno ospita l'undicesima edizione del festival "Porto di Parole". Un evento dedicato alla diversità narrativa, arricchito da spettacoli, incontri con autori, e laboratori, con la presentazione ufficiale prevista per il 4 maggio al Centro Pastorale San Giuseppe

Inserito da (Admin), venerdì 3 maggio 2024 19:27:39

"Mondi" da esplorare: il festival delle narrazioni differenti rientra a Salerno

Il tessuto culturale di Salerno si arricchisce nuovamente con l'avvicinarsi dell'undicesima edizione di "Porto di Parole", il festival delle narrazioni differenti. Quest'anno, il festival si svolgerà dal 26 maggio al 1 giugno, con una serie di eventi che promettono di immergere i partecipanti in "mondi" narrativi unici e diversificati. La presentazione ufficiale del festival è in calendario per domani, sabato 4 maggio...

Cultura, Ministero, Governo, Domenica al Museo

Cultura, torna #domenicalmuseo: il 5 maggio ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

La scorsa volta, domenica 7 aprile, l’affluenza registrata è stata di 365.187 persone.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 3 maggio 2024 08:22:03

Cultura, torna #domenicalmuseo: il 5 maggio ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Il 5 maggio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. La scorsa volta, domenica 7 aprile, l’affluenza registrata è stata di 365.187 persone. Per informazioni e per consultare...

Cultura, Musei, apertura festiva

Il 1° maggio 2024 musei e parchi archeologici statali aperti

Dopo il 25 aprile, anche per il 1° maggio, numerosi musei, monumenti e siti archeologici statali saranno aperti nonostante il giorno festivo.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 aprile 2024 15:00:10

Il 1° maggio 2024 musei e parchi archeologici statali aperti

Dopo il 25 aprile, anche per il 1° maggio, numerosi musei, monumenti e siti archeologici statali saranno aperti nonostante il giorno festivo. Il Ministero della Cultura comunica che nel giorno della Festa del Lavoro i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti, con i consueti costi e modalità. L'immagine scelta per la campagna pubblicitaria ripropone l'emblema della Repubblica Italiana, adottato ufficialmente...

Salerno, cultura, Colloqui, Annabella Rossi

"Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare": 17 aprile proseguono i "Colloqui di Salerno"

Mercoledì 17 aprile alle ore 11:30, al Campus Unisa di Fisciano, presso la Biblioteca Umanistica “E. R. Caianiello” e nel pomeriggio alle ore 18:00, al Complesso San Michele - Fondazione Carisal di Salerno si terrà l’incontro con le studiose Anna Iuso e Francesca Uccella sul tema della memoria e del ricordo, sui modi della loro conservazione, divulgazione e trasmissione.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 17 aprile 2024 06:03:37

"Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare": 17 aprile proseguono i "Colloqui di Salerno"

«Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare» sarà il tema del prossimo appuntamento dei "Colloqui di Salerno 2023-2024 - 'Vivere la realtà è già scienza'", dedicati alla studiosa romana, a cura di Vincenzo Esposito e del Laboratorio interdipartimentale di Antropologia "Annabella Rossi" - Unisa, Mercoledì 17 aprile alle ore 11:30, al Campus Unisa di Fisciano, presso la Biblioteca Umanistica "E. R. Caianiello"...

Cultura, musei, Pasqua, Pasquetta

Musei, Sangiuliano: «Grande affluenza visitatori a Pasqua e Pasquetta»

Il Parco archeologico di Pompei quarto per visitatori in tutta Italia con 28.995 visite. Prima soltanto il Colosseo, il Foro Romano e il VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 aprile 2024 16:58:59

Musei, Sangiuliano: «Grande affluenza visitatori a Pasqua e Pasquetta»

"Anche in queste festività di Pasqua e Pasquetta sono stati tantissimi gli italiani e i turisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno visitato e ammirato la straordinaria bellezza del patrimonio culturale dell'Italia. Un risultato che conferma la scelta di tenere aperti tutti i nostri musei e parchi archeologici e rappresenta un'ulteriore spinta ad aumentare, sempre di più, la qualità della nostra offerta culturale....

Salerno, festività, aprile, aperture straordinarie

Per le festività di aprile aperture straordinarie dei musei provinciali salernitani

La Provincia di Salerno, in occasione delle giornate festive del lunedì di Pasquetta, il 1° aprile, e del giorno dell'Anniversario della liberazione d'Italia, il 25 aprile, dispone l'apertura straordinaria di alcuni Musei provinciali

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 marzo 2024 10:00:36

Per le festività di aprile aperture straordinarie dei musei provinciali salernitani

La Provincia di Salerno, in occasione delle giornate festive del lunedì di Pasquetta, il 1° aprile, e del giorno dell'Anniversario della liberazione d'Italia, il 25 aprile, dispone l'apertura straordinaria di alcuni Musei provinciali. Saranno aperti il Castello Arechi con orario 9.00/14.00, la Pinacoteca Provinciale con orario 9.00/14.00, il Museo Archeologico Provinciale di Salerno con orario 9.00/14.00, il Museo Archeologico...

Salerno, Università, Unisa, Biblioteca umanistica, mostra, antropologia culturale

"Annabella Rossi e la fotografia": chiude il 20 marzo la mostra dedicata alla compianta docente UNISA

Chiude mercoledì 20 marzo, alle ore 10.30, la mostra "Annabella Rossi e la fotografia". Dal 15 febbraio alla Biblioteca umanistica dell'Università di Salerno sono esposte cinquanta immagini di Annabella Rossi su Tarantismo, Carnevale, Feste e Pellegrinaggi, a cura di Vincenzo Esposito.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 marzo 2024 08:59:20

"Annabella Rossi e la fotografia": chiude il 20 marzo la mostra dedicata alla compianta docente UNISA

Chiude mercoledì 20 marzo, alle ore 10.30, la mostra "Annabella Rossi e la fotografia". Cinquanta immagini di Annabella Rossi su Tarantismo, Carnevale, Feste e Pellegrinaggi, a cura di Vincenzo Esposito. L'esposizione, in corso all'Unisa-Campus di Fisciano, presso la Biblioteca umanistica "E. R. Caianiello". Per l'occasione - dopo i saluti istituzionali - si terrà una conversazione con Paolo Apolito, con la partecipazione...

<<<123456>>>